Salta al contenuto principale
CODICE 64923
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-GGR/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La geografia si dedica allo studio e analisi delle interazioni tra sistemi naturali, socio-culturali, economici e politici. L’insegnamento intende offrire una conoscenza degli orientamenti della geografia umana, con approfondimenti relativi allo sviluppo sostenibile e all’impatto umano sull’ambiente. Si propone di trasmettere una basilare capacità di uso e lettura critica delle carte geografiche e topografiche. Inoltre, sarà presentata la prospettiva geo-letteraria nello studio dei territori.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Obiettivo dell’insegnamento è offrire agli studenti un’ampia conoscenza generale nell’ambito della geografia fisica, umana ed economica dell’Italia, dell’Europa e del mondo, soprattutto con riferimento ai problemi sociali e sui diversi orientamenti della geografia contemporanea. Inoltre di conseguire un’adeguata capacità di utilizzazione delle carte geografiche e topografiche.Uno spazio specifico sarà dedicato alla didattica della disciplina.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso ha come obiettivi principali:

- far comprendere che la geografia è la disciplina che studia i rapporti tra gruppo umano e ambiente e la loro evoluzione nel corso del tempo;

- fornire le nozioni di base della disciplina e la conoscenza dei principali temi e problemi per l'interpretazione e l'analisi delle dinamiche socio-politico-territoriali;

- far acquisire competenze per analizzare l’organizzazione dei sistemi socio-spaziali, in particolare il rapporto tra società, politica e spazio, quest’ultimo inteso come prodotto sociale.

Al termine dell’insegnamento gli studenti sapranno:

- illustrare i riferimenti teorici relativi all’evoluzione del pensiero geografico e ai principali modelli di analisi spaziale;

- presentare e analizzare i principali temi di geografia umana, politica e culturale, anche secondo una prospettiva di didattica disciplinare;

- esaminare criticamente problemi e prospettive della contemporaneità con un approccio transcalare, dal locale al globale;

- acquisire e utilizzare in modo appropriato il lessico specialistico e tecnico della disciplina;

- utilizzare competenze geografiche per analizzare e confrontare i sistemi socio-economico-spaziali.

PREREQUISITI

Non richiesti

MODALITA' DIDATTICHE

- Lezioni frontali con proiezione e discussione di slide e video,

- lettura e analisi di grafici, carte geografiche, immagini e fonti di dati,

- discussioni interattive su alcuni temi geografici a partire da un approccio visuale,

- per la parte di cartografia saranno disponibili su Aulaweb alcuni test di autovalutazione delle conoscenze (test in forma temporizzata e non temporizzata).

PROGRAMMA/CONTENUTO

Gli studenti che devono conseguire 6 CFU affronteranno lo studio dei seguenti temi (corrispondenti ai capitoli del manuale successivamente indicati): nozioni di base della geografia, geografia della popolazione, modelli di sviluppo e disuguaglianze, sistemi urbani, organizzazione politica dello spazio, impatto umano sull’ambiente.

Gli studenti che devono conseguire 9 CFU affronteranno lo studio dei seguenti temi (corrispondenti ai capitoli del manuale successivamente indicati): nozioni di base della geografia, radici e significato di cultura, geografia della popolazione, attività primarie, modelli di sviluppo e disuguaglianze, sistemi urbani, organizzazione politica dello spazio, impatto umano sull’ambiente.

Gli studenti che devono conseguire 12 CFU affronteranno lo studio dei seguenti temi (corrispondenti ai capitoli del manuale successivamente indicati): nozioni di base della geografia, radici e significato di cultura, geografia della popolazione, geografia etnica e culturale, attività primarie, modelli di sviluppo e disuguaglianze, sistemi urbani, organizzazione politica dello spazio, impatto umano sull’ambiente, cartografia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

Per studenti frequentanti:

Programma da 6 CFU

- Appunti e slide delle lezioni

- J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 4, 9, 10, 11, 12.

Programma da 9 CFU

- Appunti e slide delle lezioni

- J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 2, 4, 7, 9, 10, 11, 12.

Programma da 12 CFU

- Appunti e slide delle lezioni

- J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli 1, 2, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12.

- Approfondimento sulla cartografia (saranno fornite slide o indicazioni bibliografiche)

 

Per studenti NON frequentanti

Programma da 6 CFU

J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 4, 9, 10, 11, 12.

Un testo a scelta fra i seguenti:

  • De Vecchis G., Fatigati F., Geografia generale. Un’introduzione, Roma, Carocci editore, 2016 (Cap. 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 9).
  • Varani N., Primi A., 2012, Politiche per l’ambiente. Una lettura geografica di Rio+20, Limena (PD), Libreriauniversitaria.it edizioni, pp. 134.
  • Withol de Wenden C., Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Bologna, Patron, 2017.
  • E. Boria, Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura 2012 (NO per studenti del corso di laurea triennale in Storia).
  • De Vecchis G., 2016, Insegnare geografia. Teorie, metodi e pratiche, Torino, UTET, (cap. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.1, 9.2, 9.3).

Programma da 9 CFU

J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 2, 4, 7, 9, 10, 11, 12.

Due testi a scelta fra i seguenti:

  • ·De Vecchis G., Fatigati F., Geografia generale. Un’introduzione, Roma, Carocci editore, 2016 (Cap. 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 9).
  • Varani N., Primi A., 2012, Politiche per l’ambiente. Una lettura geografica di Rio+20, Limena (PD), Libreriauniversitaria.it edizioni, pp. 134.
  • Withol de Wenden C., Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Bologna, Patron, 2017.
  • E. Boria, Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura 2012 (NO per studenti del corso di laurea triennale in Storia).
  • De Vecchis G., 2016, Insegnare geografia. Teorie, metodi e pratiche, Torino, UTET, (cap. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.1, 9.2, 9.3).

Programma da 12 CFU

J.D. Fellmann, M.D. Bjelland, A. Getis, J. Getis, Geografia Umana, Milano, McGraw-Hill, 3° ed. febbraio 2016, ISBN: 9788838615467. Capitoli: 1, 2, 4, 6, 7, 9, 10, 11, 12, 13.

Tre testi a scelta fra i seguenti:

·De Vecchis G., Fatigati F., Geografia generale. Un’introduzione, Roma, Carocci editore, 2016 (Cap. 1, 2, 3, 4 , 5, 6, 9).

  • Varani N., Primi A., 2012, Politiche per l’ambiente. Una lettura geografica di Rio+20, Limena (PD), Libreriauniversitaria.it edizioni, pp. 134.
  • Withol de Wenden C., Le nuove migrazioni. Luoghi, uomini, politiche, Bologna, Patron, 2017.
  • E. Boria, Carte come armi. Geopolitica, cartografia, comunicazione, Roma, Nuova Cultura 2012 (NO per studenti del corso di laurea triennale in Storia).
  • De Vecchis G., 2016, Insegnare geografia. Teorie, metodi e pratiche, Torino, UTET, (cap. 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9.1, 9.2, 9.3).

DOCENTI E COMMISSIONI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

lunedì 17 settembre 2018

Orari delle lezioni

GEOGRAFIA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale, mediante un colloquio condotto anche attraverso il commento e l’analisi critica di immagini, grafici, tabelle, carte geografiche e video approfonditi a lezione o presenti sui materiali forniti e sui testi in programma.

Per gli studenti frequentanti (insegnamento da 12 CFU) sarà possibile sostenere una prova in itinere di cartografia mediante un test scritto (con domande a risposta multipla e aperta) che si considera superato con votazione minima di 18 su 30. Il voto del test contribuirà come media ponderata alla valutazione finale dell’esame (pari a un sesto della votazione complessiva). Chi non svolge o chi non supera la prova in itinere sosterrà la parte di cartografia durante l’esame orale, con le medesime condizioni di voto.

Gli studenti NON frequentanti (insegnamento da 12 CFU) devono sostenere l’esame sulla parte di cartografia in forma orale (Cap. 13 del manuale); il superamento della parte di cartografia è condizione necessaria per la prosecuzione delle altre parti dell’esame (rimanenti Capitoli del manuale e 3 testi a scelta).

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il colloquio:

- valuterà la conoscenza dei principali riferimenti teorici e modelli di analisi spaziale trattati a lezione e presenti nei testi di studio;

- permetterà di verificare la capacità di presentare e valutare criticamente i principali aspetti, processi e problemi affrontati dalla geografia umana, politica e culturale;

- terrà conto della qualità di esposizione e dell’uso appropriato del lessico specialistico:

- valuterà la capacità argomentativa e di ragionamento critico sullo studio realizzato;

- valuterà la capacità di individuare collegamenti tra i diversi argomenti affrontati.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/05/2019 09:00 GENOVA Orale
13/06/2019 09:00 GENOVA Orale
04/07/2019 09:00 GENOVA Orale
13/09/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano tutti gli studenti a consultare periodicamente la pagina di questo insegnamento sul portale dell’e-learning AulaWeb (raggiungibile dal sito di Ateneo o all’indirizzo: https://www.aulaweb.unige.it).

Tutte le informazioni e i materiali relativi a questo insegnamento sono pubblicate esclusivamente in tale sito.