Il corso è articolato in due moduli: il primo modulo, che si rivolge a tutti gli studenti, fornisce una solida base comune tanto alla Linguistica Generale quanto alla Linguistica Storica, incentrandosi principalmente sulle teorie del segno, i livelli di analisi e la classificazione delle lingue del mondo secondo il criterio genealogico e quello tipologico.
Linguistica generale è lo studio del linguaggio, della lingua e/o delle lingue. Oggetto specifico di una teoria linguistica è definire la lingua come sistema: ogni sistema semiotico, verbale e non verbale. Al di là di una prospettiva più immanente, volta allo studio di specifici sistemi, specialmente verbali, lingue storiche ‘nostre’ e ‘altre’, antiche e moderne, i corsi di Linguistica generale investono varî settori di ricerca interdisciplinare. Introduzione alla linguistica storico-comparativa: Classificazione delle lingue: parentele e affinità linguistica (con speciale riguardo alle lingue indeuropee). Comparazione e ricostruzione: obiettivi, metodo e limiti / Profilo di grammatica comparata dell'indeuropeo: Letture e commento glottologico di testi in lingue
La prima parte del corso è un modulo comune a Glottologia e Linguistica Generale. Si affronteranno temi di base, indispensabili per affrontare entrambi i moduli successivi: monogenesi-poligenesi del linguaggio cenni sul segno linguistico i 4 livelli di analisi (fonetica/fonologia, morfologia, sintassi, semantica e lessicologia esercitazioni di fonetica con lettura dell'IPA il mutamento linguistico: cause, modalità, esempi Classificazione tipologica Classificazione genealogica.
Parte comune (modernisti e antichisti), 36 h, 6CFU. Lo studente sarà in grado di avere conoscenze di base sui seguenti argomenti:
monogenesi-poligenesi del linguaggio
cenni sul segno linguistico
i 4 livelli di analisi, con esercitazioni di fonetica
il mutamento linguistico: cause, modalità, esempi.
Classificazione tipologica
Classificazione genealogica.
Seconda parte (per antichisti), 36 h 6 CFU. Lo studente sarà in grado di avere conoscenze di base sui seguenti argomenti:
Il metodo comparativo-ricostruttivo, la la storia delle lingue classiche come evoluzione lungo assi genetici millenari di una protolingua chiamata indoeuropeo, ravvisabile nelle sue forme storiche in una decina di rami linguistici e comunque almeno a partire dalla comparazione fra latino, greco, sanscrito (vedico) e gotico.
I documenti più antichi della lingua greca e latina: lettura ed esame linguistico.
Per il modulo comune è richiesta una buona conoscenza della lingua italiana e delle sue strutture morfosintattiche.
Per il secondo modulo (antichisti) è richiesta una solida conoscenza delle lingue classiche.
Lezione frontale, distribuzione di materiali a lezione e tramite aulaweb, esercitazioni di trascrizione fonetica.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue. Più sinteticamente: il manuale Berruto-Cerruti indicato nel primo modulo escluse le pp. 159-181, 212-224, 283-298..
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue. Più sinteticamente: il manuale Berruto-Cerruti escluse le pp. 159-181, 212-224, 283-298. Per gli antichisti una parte a scelta di preistoria linguistica del greco e del latino. Programma del secondo ciclo di lezioni (antichisti). Ricostruzione dell'indoeuropeo. Il sistema fonologico dell'indeuropeo ricostruito. Cenni di morfologia e sintassi indeuropea. Lettura di testi con commento glottologico.
Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cf Linguistica e glottologia. Fondamenti della disciplina. Studio sincronico e diacronico delle lingue, fonetica e fonologia, morfologia, la variabilità delle lingue, classificazione delle lingue: affinità e parentela genealogica delle lingue. Più sinteticamente: il manuale Berruto-Cerruti escluse le pp. 159-181, 212-224, 283-298 e una parte a scelta di preistoria linguistica del greco e del latino. Programma del secondo ciclo di lezion (antichisti)i. Ricostruzione dell'indoeuropeo. Il sistema fonologico dell'indeuropeo ricostruito. Cenni di morfologia e sintassi indeuropea. Lettura di testi aggiuntivi con commento glottologico.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Per la prima parte (v. sopra) G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet Università, 2017 (II ed.), TUTTO escluse le pp. 159-181, 212-224, 283-298.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Per la prima parte (v. sopra) G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet Università, 2017 (II ed.), escluse le pp. 159-181, 212-224, 283-298. Per la seconda parte: M. Morani, Introduzione alla linguistica latina, Muenchen, Lincom Europa, 2000, pp. 1-118
oppure
M. Morani, Introduzione alla linguistica greca, Alessandria, Edizioni dell'Orso, 1999, pp. 1-116.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu
Per la prima parte (v. sopra) G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet Università, 2017 (II ed.), escluse le pp. 159-181, 212-224, 283-298. G. Berruto - M. Cerruti, La linguistica. Un corso introduttivo, Torino, Utet Università, 2017, capp. 1,2,3 e 4.
Per la seconda parte: M. Morani, Introduzione alla linguistica latina, Muenchen, Lincom Europa, 2000, pp. 1-118
O. Szemerényi, Introduzione allo studio della linguistica indoeuropea, Milano, Unicopli, 2009.
oppure, in sostituzione di quest'ultimo,
E. Tichy, Indogermanistisches Grundwissen, Bremen, Hempen Verlag, 2004.
I testi oggetto di commento glottologico saranno distribuiti in fotocopia durante il corso. Ulteriore bibliografia verrà indicata nel corso delle lezioni.
Ricevimento: Martedì 10-11, istituto di Glottologia, Balbi 4, terzo piano.
ROSA RONZITTI (Presidente)
GUIDO GIOVANNI BORGHI
CLAUDIA CAFFI
Secondo semestre.
GLOTTOLOGIA
Scritto (modernisti), Orale (antichisti)
Gli studenti che sostengono l’esame di Linguistica generale per 12 CFU (codice 64917) devono portare sia la bibliografia indicata per questo modulo, sia per quello di Glottologia (per Linguistica generale) della prof. Ronzitti. Devono altresì iscriversi due volte: sia al modulo della prof. Ronzitti sia al modulo della prof. Caffi, Linguistica generale Modulo I (codice 64918).
Gli antichisti sostengono la prova orale sull'intero programma: parte comune e parte glottologica.
Il metodo di accertamento consiste per i modernisti una prova scritta che comprende una trascrizione fonetica e la risposta ad alcune domande sugli argomenti svolti a lezione.
Per gli antichisti l'esame è orale e comprende tutto il programma, compresa la trascrizione fonetica e la verifica puntuale dei testi commentati a lezione letti in lingua originale e commentati parola per parola..
Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare la docente almeno un mese prima di sostenere l'esame.