CODICE | 80332 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 3° anno di 8715 INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE (L-7) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/02 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è offerto, a scelta, al 3° anno/II semestre della Laurea triennale in Ingegneria Civile e Ambientale.
Ha come pre-requisito avere acquisito i contenuti di base del corso di Idraulica 1 e 2 obbligatorio al 2° anno del percorso CL3
Il modulo intende fornire gli elementi di base necessari alla progettazione delle opere idrauliche di presa, controllo e trasporto, sia a pelo libero che in pressione, con particolare riguardo sia agli aspetti tipicamente ingegneristico-progettuale che ai problemi di gestione della risorsa.
Il corso intende fornire all’allievo la capacità di progettare, sia dal punto di vista ingegneristico che da quello del gestore, opere di presa, controllo e trasporto della risorsa idrica.
Il corso si articola in 60 ore di didattica di cui almeno 25 di esercitazioni.
Applicazioni di moto vario negli impianti in pressione: transitori negli impianti di pompaggio e turbina, manovre di chiusura e apertura valvole, cenni sulle macchine idrauliche, transitori con casse d’aria, sistema pozzo-galleria.
Serbatoi: Cenni sulle tipologie di sbarramento – Scarichi di superficie – Scarichi di fondo – Opere di presa – Profilo delle dighe tracimabili – Dispositivi per la dissipazione dell'energia della lama idrica – Regolamenti e sicurezza.
Traverse fluviali: tipologia, portata di progetto, curve di utilizzazione, opere di presa ed opere complementari e di controllo, criteri di progetto.
Condotte e gallerie: tipologia e dimensionamento, cenno al calcolo statico.
Canali: tipologia e dimensionamento, rivestimenti.
Scolmatori e diversori – Sfioratori a stramazzo – Vasche di laminazione – Casse di espansione.
Ricevimento: Il ricevimento studenti viene concordato con il docente su richiesta dello studente.
PAOLO LA BARBERA (Presidente)
ILARIA GNECCO
LUCA GIOVANNI LANZA
Il corso si articola in 60 ore di didattica di cui almeno 25 di esercitazioni.
II semestre, fine Febbraio
Orale
Sono previste esercitazioni applicative relative ai temi principali sopra delineati. Le esercitazioni, consegnate in forma scritta, saranno seguite da un colloquio valutato ai fini della prova finale. La prova finale consiste in questioni cui rispondere oralmente concernenti l’intero programma, in particolare sui temi non toccati esaustivamente nelle prove intermedie; la valutazione verrà pesata con i risultati delle prove intermedie.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2019 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Contattare il Docente per definire date e orari successivi |
05/02/2019 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Contattare il Docente per definire date e orari successivi |
04/06/2019 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Contattare il Docente per definire date e orari successivi |
09/07/2019 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Contattare il Docente per definire date e orari successivi |
03/09/2019 | 14:00 | GENOVA | Esame su appuntamento | Contattare il Docente per definire date e orari successivi |