La ricerca di idrocarburi è un'attività di primaria importanza nel campo dell'approvigionamento energetico e questo insegnamento tratta delle conoscenze geologiche necessarie per intraprendere tale ricerca. Inoltre le società che operano nel campo della ricerca di idrocarburi rappresentano uno sbocco occupazionale d’importanza rilevante per i laureati in Scienze Geologiche.
Il corso si propone di fornire i fondamenti relativi a: a) genesi degli idrocarburi e ambienti geologici correlati; b) migrazione e accumulo degli idrocarburi; c) trappole strutturali e stratigrafiche; d) prospezioni per idrocarburi: magnetiche, gravimetriche, geochimiche, sismiche; e) tecniche di perforazione, logs e prove di strato; f) sfruttamento dei giacimenti.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere e descrivere le situazioni geologiche adatte alla genesi e all'accumulo di idrocarburi;
- conoscere e descrivere i principali metodi di prospezione per la ricerca di idrocarburi;
- conoscere e descrivere i metodi di esplorazione diretta del sottosuolo, tramite le perforazioni;
conoscere e descrivere le modalità di registrazione dei logs;
- interpretare i logs in maniera qualitativa;
- eseguire semplici calcoli relativi all'interpretazione quantitativa dei logs;
- conoscere e descrivere le procedure per valutare le potenzialità produttive di un pozzo;
- valutare i risultati delle prove di strato;
- conoscere e descrivere principali metodi di sfruttamento di un giacimento di idrocarburi.
Conoscenze delle nozioni di base della Geologia Stratigrafica e della Geologia Strutturale
Lezioni frontali, che sono erogate mediante presentazioni multimediali.
Visite tecniche, quando possibili, organizzate d'intesa con società che oiperano nel campo della ricerca di idrocarburi.
Sono previsti 1 - 2 seminari da parte di geologi operanti nel campo della ricerca di idrocarburi.
Genesi degli idrocarburi e ambienti geologici correlati;
migrazione e accumulo degli idrocarburi;
trappole strutturali e stratigrafiche;
prospezioni per idrocarburi: magnetiche, sismiche, gravimetriche, geochimiche;
tecniche di perforazione, impianti di perforazione onshore e offshore;
logs e loro interpretazione quantitativa;
prove di strato, stimolazioni, fratturazioni;
tecniche di sfruttamento.
Tutte le presentazioni utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su AulaWeb fin dall'inizio delle lezioni.
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti va concordato direttamente con il docente.
GIOVANNI CAPPONI (Presidente)
LAURA CRISPINI
FRANCO ELTER
LAURA FEDERICO
MICHELE PIAZZA
Per inizio lezioni ed orari consultare il seguente link:
http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni
GEOLOGIA DEGLI IDROCARBURI
Esame orale, che consiste nella risposta a domande poste dal docente su argomenti trattati durante l'insegnamento.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare l'effettiva comprensione degli argomenti da parte dello studente, la sua capacità di discuterne criticamente e la sua capacità di esporre gli argomenti in modo chiaro e con una terminologia corretta.