Salta al contenuto principale
CODICE 95338
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/02
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso Elementi di Matematica intende fornire le conoscenze necessarie per l’utilizzo degli strumenti della matematica nelle scienze geologiche. Le lezioni si terranno in italiano secondo tradizionali modalità didattiche. L’esame verterà su una prova scritta e una orale..

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo del corso è quello di fornire le conoscenze matematiche indispensabili per il linguaggio della scienza. Le attività sono finalizzate a presentare concetti e metodologie di base dell'algebra lineare, della geometria e dell'analisi.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L’obiettivo del corso è fornire una preparazione di base di analisi matematica, algebra lineare, geometria analitica e statistica descrittiva

MODALITA' DIDATTICHE

Tradizionale:

50 ore di lezioni tenute dal docente

12 ore di esercitazioni in aula seguite dal docente

22 ore di esercizi tenute dal docente esercitatore

PROGRAMMA/CONTENUTO

Teoria elementare degli insiemi

Vettori nel piano e nello spazio.

Elementi di geometria analitica nel piano e nello spazio

Funzioni reali di variabile reale. Limiti. Continuità.

Derivate. Massimi e minimi, concavità e flessi di una funzione.

Studio di una funzione e tracciamento del suo grafico.

Integrali definiti e indefiniti

Matrici e sistemi lineari

Cenni di calcolo combinatorio

Elementi di statistica descrittiva

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Teoria:

Anna M. Bigatti, Lorenzo Robbiano. Matematica di base (CEA- Zanichelli)

Esercizi:

Anna M. Bigatti, Grazia Tamone. Elementi di Matematica (Esculapio)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICO CALCAGNO (Presidente)

Anna Maria MASSONE (Presidente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Per inizio lezioni ed orari consultare il seguente link:

http://www.distav.unige.it/ccsgeo/orario-lezioni

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La prova scritta consiste nello svolgimento di esercizi. In base al testo assegnato, durante la prova può essere ammesso l’uso di una calcolatrice scientifica non programmabile. Non è consentita la consultazione di testi o appunti. Il punteggio minimo per l’ammissione all’orale è 18/30.

La prova orale può essere sostenuta in una sessione d’esame successiva a quella in cui si è sostenuto lo scritto, purchè nello stesso anno accademico.

Calendario appelli

Dati Ora Luogo Tipologia Note
22/01/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
05/02/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
18/06/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
18/06/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
22/07/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale
13/09/2019 09:00 GENOVA Scritto + Orale