Lo studio dei fenomeni politici e dell'idea di società bene ordinata è da sempre uno degli ambiti centrali della filosofia. Il corso si propone di analizzare i problemi classici della filosofia politica in riferimento alle società contemporanee.
Fornire agli studenti gli strumenti per orientarsi all'interno del panorama delle principali teorie della giustizia contemporanee, attraverso l'analisi della loro struttura concettuale, del loro lessico e dei loro ascendenti teorici, rappresentati dai grandi classici della filosofia politica. Approfondire un tema specifico del dibattito contemporaneo (il ruolo e il valore della libertà, la natura dell'obbligo politico, il significato dell'eguaglianza, la giustificazione della democrazia), utile a mettere in luce e a discutere criticamente le peculiarità dei diversi approcci al problema della giustizia politica.
Lezioni frontali, discussione in classe.
Modelli di filosofia politica normativa. Nella prima parte del corso verranno presentate e analizzate le principali teorie della giustizia politica contemporanee, in riferimento ai loro ascendenti teorici, rappresentati da alcuni classici fondamentali della filosofia politica moderna.
S. VECA, La filosofia politica, Bari, Laterza, 2003. J. RAWLS, Una teoria della giustizia, Milano, Feltrinelli, 2008. un testo a scelta fra: T. HOBBES, Il Leviatano, Bari, Laterza, 2006 (parti I e II, e cap. XLIII). J.J. ROUSSEAU, Il contratto sociale, Milano, Rizzoli, 2005 (o qualsiasi altra edizione integrale).
e un testo a scelta fra:
G.A. COHEN, Per l'eguaglianza e la giustizia, Roma, L'asino d'oro, 2016. R. NOZICK, Anarchia, stato e utopia, Milano, Net, 2005.
A. SEN, La diseguaglianza. Un riesame critico, Bologna, Il Mulino, 2010.
M. WALZER, Sfere di giustizia, Bari, Laterza, 2008.
S.M. OKIN, Diritti delle donne e multiculturalismo, Milano, Raffaello Cortina, 2007.
P. PETTIT, Il repubblicanesimo, Milano, Feltrinelli, 2000.
T. POGGE, Povertà mondiale e diritti umani, Bari, Laterza, 2010.
P. ROSANVALLON, La società dell'uguaglianza, Roma, Castelvecchi, 2013.
Ricevimento: Studenti: Martedì 11-13 (14-15 per tutta la durata delle lezioni del II semestre) Laureandi: su appuntamento
VALERIA OTTONELLI (Presidente)
MIRELLA PASINI
CARLO PENCO
DANIELE ROLANDO
19 Febbraio 2019
Esame orale nelle sessioni previste. Può essere parzialmente sostituito da breve elaborato scritto per gli studenti frequentanti.
La parte orale dell'esame è volta all'accertamento delle conoscenze relative alle teorie della giustizia esaminate durante il corso, con particolare riferimento alla loro struttura concettuale, il loro lessico specifico e le loro implicazioni per le istituzioni politiche. L'elaborato scritto (che i frequentanti possono presentare in sostituzione di uno dei testi dell'esame) non è meramente espositivo ma accerta la capacità dello studente di elaborare una riflessione critica autonoma relativamente a un tema specifico fra quelli esaminati durante il corso.