Salta al contenuto principale della pagina

FILOSOFIA TEORETICA

CODICE 65125
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 9 cfu al 2° anno di 8455 FILOSOFIA (L-5) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-FIL/01
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (FILOSOFIA )
PERIODO 1° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso è rivolto agli studenti che intendano comprendere una delle discipline basilari della filosofia, la teoria della conoscenza, conoscenza che Aristotele considera l'essenza degli esseri umani. Se non si conosce, quindi, non si è esseri umani.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Fornire gli strumenti necessari per rispondere a domande cruciali sulla conoscenza e sulla realtà, attraverso la considerazione di teorie sia classiche che contemporanee. Conferire un particolare spessore a quelle domande che gettano luce sulla natura degli esseri umani e le cui risposte sono vincolate all’analisi concettuale, alle buone argomentazioni e agli esperimenti mentali, al fine di chiarire problematiche sempre attuali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi dell'insegnamento:
Fornire gli strumenti necessari, concettuali e terminologici, per iniziare a rispondere a domande cruciali sulla conoscenza e sulla realtà.
Conferire un particolare spessore a quelle domande che gettano luce sulla natura degli esseri umani e le cui risposte sono vincolate all’analisi concettuale, alle buone argomentazioni e agli esperimenti mentali, al fine di chiarire problematiche sempre attuali.
Discutere le principali posizioni teoriche circa la natura della conoscenza attraverso il riferimento diretto a testi sia classici sia contemporanei.

Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di:
Comprendere l'apparato concettuale e terminologico specifico della disciplina, nonché gli strumenti atti a svolgere argomentazioni chiare e rigorose;
Spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei circa la teoria della conoscenza;
Applicare l'analisi concettuale, le buone argomentazioni e gli esperimenti mentali nella discussione di problemi riguardanti la conoscenza e la realtà.
 

PREREQUISITI

Nessuno.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali tenute dalla docente, che potranno essere talvolta alternate con seminari di esperti di livello internazionale su temi specifici ed eventuali presentazioni in classe da parte degli studenti.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Il maggiore degli odierni problemi consiste nell'ignoranza comune su cui solo la conoscenza può rimediare. Pertanto lo studio della teoria della conoscenza è basilare.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Il maggiore degli odierni problemi consiste nell'ignoranza comune su cui solo la conoscenza può rimediare. Pertanto lo studio della teoria della conoscenza è basilare. Vengono approfonditi i maggiori concetti che riguardano la conoscenza antica, moderna e contemporanea, con un accento particolare sulla contemporanea. Particolare attenzione verrà dedicata al problema della giustificazione e a quello dello scetticismo.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Due testi a scelta tra:
Cartesio, R. Meditazioni metafisiche, in Cartesio, Opere filosofiche, vol. 2, Laterza, Roma-Bari.
Castiglioni M. e Corradini A. (2003), Modelli epistemologici in psicologia, Carocci, Roma.
Engel P. (2000), Filosofia e psicologia, Einaudi, Torino.
William, B. Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero, Fazi Editore, Roma, 2005.
Vassallo N. (2003), Teoria della conoscenza, Laterza, Roma-Bari.
Vassallo N. (2003) (a cura di), Filosofie delle scienze, Einaudi, Torino.
Wittgenstein, L. Della certezza, Einaudi, Torino.

(Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso)

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Tre testi a scelta tra:
Amoretti M.C., Vassallo N. (2010), Piccolo trattato di epistemologia, Codice Edizioni, Torino.
Cartesio, R. Meditazioni metafisiche, in Cartesio, Opere filosofiche, vol. 2, Laterza, Roma-Bari.
Castiglioni M. e Corradini A. (2003), Modelli epistemologici in psicologia, Carocci, Roma.
Engel P. (2000), Filosofia e psicologia, Einaudi, Torino.
William, B. Genealogia della verità. Storia e virtù del dire il vero, Fazi Editore, Roma, 2005.
Vassallo N. (2003), Teoria della conoscenza, Laterza, Roma-Bari.
Vassallo N. (2003) (a cura di), Filosofie delle scienze, Einaudi, Torino.
Wittgenstein, L. Della certezza, Einaudi, Torino.

(Ulteriore bibliografia sarà fornita durante il corso)

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

NICLA VASSALLO (Presidente)

MARIA CRISTINA AMORETTI

MARCELLO FRIXIONE

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali tenute dalla docente, che potranno essere talvolta alternate con seminari di esperti di livello internazionale su temi specifici ed eventuali presentazioni in classe da parte degli studenti.

INIZIO LEZIONI

25 settembre 2017

Orari delle lezioni

FILOSOFIA TEORETICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è per tutti/e orale. Per gli studenti frequentanti è altamente consigliato fare una presentazione in classe in sostituzione di una parte dell'esame orale. Il contenuto e le modalità di tale presentazione saranno concordate con la ducente durante le lezioni.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale valuta la capacità dello studente di comprendere l'apparato concettuale e terminologico specifico della disciplina; spiegare e sintetizzare testi classici e contemporanei circa la teoria della conoscenza; applicare l'analisi concettuale, le buone argomentazioni e gli esperimenti mentali nella discussione di problemi riguardanti la conoscenza e la realtà - gli studenti frequentanti potranno dimostrare quest'ultimo punto attraverso una presentazione in classe. Tali capacità saranno valutate attraverso un esame a carattere ragionativo e non prettamente nozionistico.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
17/01/2019 14:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso lo studio della Prof.ssa Vassallo in Balbi 4, II p.
31/01/2019 14:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso lo studio della Prof.ssa Vassallo in Balbi 4, II p.
23/05/2019 14:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso lo studio della Prof.ssa Vassallo in Balbi 4, II p.
13/06/2019 14:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso lo studio della Prof.ssa Vassallo in Balbi 4, II p.
01/07/2019 14:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso lo studio della Prof.ssa Vassallo in Balbi 4, II p.
11/07/2019 14:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso lo studio della Prof.ssa Vassallo in Balbi 4, II p.
05/09/2019 14:00 GENOVA Orale Gli esami si svolgeranno presso lo studio della Prof.ssa Vassallo in Balbi 4, II p.

ALTRE INFORMAZIONI

La professoressa accetta tesi solo in base al regolamento stabilito dall'Università.