Il Corso intende innanzi tutto analizzare il concetto di filosofia dell'illuminismo, inteso non solo da un punto di vista storico e storiografico, ma anche nella sua valenza ermeneutica ed euristica, in quanto categoria di un modo peculiare di intendere la connessione tra la vita e le sue espressioni etiche e spirituali. In modo specifico, l'attenzione si concentrerà su Kant e la sua teoria dei postulati della ragione pratica, intesa come espressione di una fede filosofica..
L'insegnamento intende trattare i molteplici aspetti della cultura del Secolo dei Lumi, l'epoca delle scienze, dell'etica, dell'estetica, ma anche di un rinnovato modo di interpretare la religione e la storia, che diventano anch'esse oggetto di autonoma riflessione filosofica. Nelle lezioni si proporrà un percorso che concerne lo studio non solo di idee epocali sostenute da singoli autori, ma di una modalità ideale di concepire la filosofia stessa che, da un lato, pone le basi per il criticismo (Kant) e, dall'altro, consente di cogliere la connessione esistenziale tra le espressioni del pensiero, le esperienze vissute e le dimensioni ermeneutiche
L'insegnamento si propone di fornire agli studenti le nozioni di base della storia della filosofia dell'Illuminismo a partire dalla celebre definizione kantiana di "uscita dallo stato di minorità che l'uomo deve imputare solo a se stesso".
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà di grado di:
1) riconoscere il lessico, le strutture argomentative e il contesto storico-culturale dell'Illuminismo a partire da Kant;
2) saper leggere e spiegare i testi filosofici citati nel corso delle lezioni;
3) acquisire consapevolezza critica, attraverso il dialogo con i testi dell'Illuminismo;
4) estendere il linguaggio filosofico e incrementare le capacità astrattive a seconda dei contesti;
5) acquisire le capacità di base nell'ambito specifico della storia della filosofia dell'Illuminsimo, utili ad accedere alle classi di laurea magistrale di ambito filosofico, storico e letterario.
Lezione frontale
Prima parte (istituzionale): Che cosa significa "STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO" e come si colloca questo insegnamento nell'ambito della Storia della filosofia generale.
Seconda parte (monografica): Teoria dei postulati e fede filosofica nel pensiero etico-religioso di Immanuel Kant.
E. Cassirer, La filosofia dell'Illuminismo, tr. it. di E. Pocar, La Nuova Italia, Firenze 1998
A. Caracciolo, Studi kantiani, a cura di D. Venturelli, ESI, Napoli 1995
D. Venturelli (ed.), Prospettive della morale kantiana, Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme (Al) 2001
D. Venturelli - A. Pirni (eds.), Immanuel Kant. Filosofia e religione, Editrice Impressioni Grafiche, Acqui Terme (Al) 2003
D. Venturelli, Etica e tempo, Morcelliana, Brescia 1999
Ricevimento: Venerdi dalle h. 18.00 alle h. 19.00 presso lo studio del prof. Roberto Celada Ballanti e su appuntamento.
GUIDO GHIA (Presidente)
ROBERTO CELADA BALLANTI
LETTERIO MAURO
15/02/2019
h. 14.00 - 16.00
h. 16.00 - 18.00
Via Balbi, 2 Aula 3
STORIA DELLA FILOSOFIA DELL'ILLUMINISMO
Esame orale
Domande volte ad accertare la comprensione dei contenuti, la conoscenza dei contesti e la padronanza del lessico specifico da parte del candidato.