Salta al contenuto principale
CODICE 80367
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/08
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Per i futuri storici, l'Ebraico è materia di fondamentale importanza, che consente l'accesso diretto, senza intermediazioni, alla Bibbia: il libro più studiato dall'antichità ad oggi. Ma anche nel medioevo e in età moderna esistono legami strettissimi fra la storia d'Italia e quella delle comunità ebraiche, le quali in città come Genova hanno giocato un ruolo di primo piano nello sviluppo economico e politico. Non si richiedono conoscenze preliminari.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Sono obiettivi del corso: l’apprendimento di nozioni di grammatica ebraica classica e biblica; lo studio della fraseologia ebraica moderna ad uso dei turisti nello Stato di Israele; l’introduzione alla civiltà e alla cultura ebraica (arte, letteratura, musica, teatro e cinema).

MODALITA' DIDATTICHE

Il Ph.D. Simone Turco terrà esercitazioni teorico-pratiche sull’interpretazione di brani della Bibbia ebraica alla luce dell’esegesi anglosassone.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Nozioni di ebraico biblico.
Cenni di ebraico moderno.

Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Nozioni di ebraico biblico.
Cenni di ebraico moderno.
Aspetti della cultura ebraica contemporanea (cinematografica, musicale, teatrale, letteraria).

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu

Dispense delle lezioni (vedi AULAWEB, Ebraico). I non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente.

Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu

Dispense delle lezioni (vedi AULAWEB, Ebraico; AULAWEB, Cultura ebraica). Letture scelte sulla cultura ebraica (si consiglia il capitolo II di Laura Salmon, Teoria della traduzione, Franco Angeli Edizioni, Milano 2017). I non frequentanti sono invitati a un colloquio col docente.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

SIMONE TURCO (Presidente)

GUIDO GIOVANNI BORGHI

LEONARDO PAGANELLI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

12 febbraio 2018

Orari delle lezioni

EBRAICO

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Verifiche scritte nel corso di un esame orale: esse mirano ad appurare la conoscenza dell'alfabeto e della pronuncia dell'ebraico che il candidato possiede.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/05/2019 14:30 GENOVA Orale
03/06/2019 14:30 GENOVA Orale
04/07/2019 14:30 GENOVA Orale
18/09/2019 14:00 GENOVA Esame su appuntamento
18/09/2019 14:00 GENOVA Orale