CODICE 38778 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 5 cfu anno 3 SCIENZA DEI MATERIALI 8765 (L-30) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/22 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Individuare i materiali idonei per una durata ottimale dei componenti, considerando le modalità di carico in esercizio, l'ambiente di lavoro, le variazioni delle proprietà indotte dal processo produttivo. Valutare le prove sui materiali in accettazione, nel corso della produzione, in collaudo e le informazioni di ritorno dal mercato. Tenere i contatti con i fornitori di materiali. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisire le competenze per: la scelta del materiale nel progetto di componenti; l’identificazione e la risoluzione di problemi nel controllo e nel processo di materiali e prodotti; aumentare la qualità e l’affidabilità dei prodotti. MODALITA' DIDATTICHE 40 ore di lezioni in aula. PROGRAMMA/CONTENUTO Caratteristiche meccaniche peculiari di metalli, polimeri, ceramici e compositi . Influenza sulle caratteristiche d’impiego di trattamenti termici e meccanici. Principali cause di degrado in esercizio di componenti. Ruolo delle normative nella scelta e nell’ordine del materiale. Principali fonti dati sui materiali. TESTI/BIBLIOGRAFIA ASM Handbooks. Materiale fornito a lezione. DOCENTI E COMMISSIONI ARMANDA BARBANGELO Ricevimento: Su appuntamento. Commissione d'esame ARMANDA BARBANGELO (Presidente) ALESSANDRO REBORA FABRIZIO STEFANI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre Orari delle lezioni DURATA DEI MATERIALI NELLE CONDIZIONI DI ESERCIZIO ESAMI MODALITA' D'ESAME Colloquio sugli argomenti del corso per valutare la capacità del candidato nella scelta del materiale piu idoneo in un progetto e nell'individuare i parametri critici per la durata di componenti. . MODALITA' DI ACCERTAMENTO Colloquio sugli argomenti del corso.