Salta al contenuto principale
CODICE 57199
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/06
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO Annuale
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'importanza della chimica organica nel campo della Scienza dei Materiali è andata via via crescendo, con la progettazione e la realizzazione di  materiali organici sempre nuovi, aventi le più svariate proprietà e funzioni.

Il corso fornisce un primo approccio ad una materia i cui aspetti applicativi potranno essere affrontati in corsi specialistici.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Apprendimento della nomenclatura, delle proprietà strutturali e della reattività dei composti organici appartenenti alle varie classi funzionali.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivo del corso è fornire le conoscenze di base della Chimica Organica, utili per potere collegare proprietà strutturali e comportamento chimico dei principali tipi di composti organici. Il corso si completa di esercizi in aula (principalmente per apprendere regole di nomenclatura e stereochimica) e alcune esperienze di laboratorio che introducono lo studente agli aspetti pratici della materia.

Al termine del corso lo studente avrà quindi acquisito: conoscenze teoriche su struttura e reattività di molecole organiche e abilità pratiche di applicazione di tecniche di separazione e di esecuzione semplici reazioni chimiche. 

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali, che includono esercizi in aula utili per verificare lo stato dell’apprendimento. Alcune esperienze di laboratorio alla fine del II modulo.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Primo Modulo:

Atomi e orbitali atomici; legami chimici e forze intermolecolari; molecole e orbitali molecolari; orbitali ibridi; formule di Lewis; teoria della risonanza. Acidi e basi. I gruppi funzionali e la classificazione dei composti organici; classificazione delle reazioni organiche e loro aspetti termodinamici e cinetici. Stereoisomeria. Idrocarburi: alcani, alcheni, alchini, areni. Alogenuri alchilici e arilici; alcoli, fenoli ed eteri, tioli e tioeteri; ammine. Per ciascuna classe vengono trattate: nomenclatura, struttura e reattività, con l'aiuto di numerosi esempi ed esercizi in aula.

Secondo Modulo:

Nomenclatura, struttura e reattività di aldeidi e chetoni, acidi carbossilici e acil derivati. Molecole di importanza biologica e applicativa: lipidi, carboidrati, amminoacidi e proteine; polimeri per addizione e per condensazione.

Il laboratorio di chimica organica: tecniche di purificazione; tecniche di separazione; esecuzione di semplici reazioni organiche.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testi per lo studio (consultabili e disponibili al prestito in biblioteca)

PAULA Y. BRUICE "Elementi di Chimica Organica" EdiSES

WILLIAM H. BROWN “Introduzione alla Chimica Organica” EdiSES

T. W. G. SOLOMONS “La Chimica Organica attraverso gli esercizi” Editoriale GRASSO

Testi per approfondimenti (consultabili e disponibili al prestito in biblioteca)

WILLIAM H. BROWN (e altri) “Chimica Organica” EdiSES

PAULA Y. BRUICE “Chimica Organica” EdiSES

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

CINZIA TAVANI (Presidente)

LARA BIANCHI

GIOVANNI PETRILLO

LEZIONI

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame consiste:

- per il I modulo in una prova scritta, eventualmente integrabile con una prova orale

- per il II modulo in una prova orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Il test scritto al termine del primo modulo comprende una serie di esercizi relativi a nomenclatura, stereochimica e reattività; per essere superato deve essere sufficiente in ogni sua parte. Nel caso il voto ottenuto risulti insufficiente o insoddisfacente per lo studente, l'esame scritto può essere integrato o sostituito da un classico esame orale.

Al termine del secondo modulo, l'apprendimento degli argomenti trattati, la visione d'insieme della materia, l'acquisizione di un linguaggio adeguato, la comprensione dell'attività pratica (per ogni esperienza sarà richiesta in itinere una breve relazione scritta) saranno valutati mediante un esame orale della durata di circa un'ora.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
30/01/2019 09:00 GENOVA Orale
13/02/2019 09:00 GENOVA Orale
27/06/2019 09:00 GENOVA Orale
10/07/2019 09:00 GENOVA Orale
24/07/2019 09:00 GENOVA Orale
04/09/2019 09:00 GENOVA Orale
19/09/2019 09:00 GENOVA Orale