CODICE | 52508 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 2° anno di 8766 STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI (L-35) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-S/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (STATISTICA MATEM. E TRATTAM. INFORMATICO DEI DATI ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Introduzione al campionamento statistica, all’analisi di serie storiche. Nella prima parte sono combinati elementi teorici e pratici per la progettazione e analisi di indagini campionarie. La seconda parte integra elementi teorici e aspetti pratici dell’analisi di serie storiche nel dominio temporale e fornisce le nozioni elementari per l’analisi nel dominio delle frequenze. Un'introduzione alla statistica ufficiale, dove sono illustrati i fondamenti ed i principi guida della statistica pubblica, potrà fare parte dell'insegnamento.
Presentare alcune statistiche per specifiche applicazioni in ambito industriale.
Alla fine del corso lo studente saprà
Alla fine del corso lo studente saprà
Probabilità e nozioni di statistica inferenziale (in parallelo)
Lezioni in aula e laboratorio informatico con l'ausilio del software R.
Campionamento da popolazione finita. Stimatori della media e loro varianze nel campionamento semplice senza ripetizione e nel campionamento stratificato; casi di allocazione proporzionale e allocazione ottima.
Serie temporali. Analisi descrittive: stazionarietà in media, varianza e covarianza. Funzione di autocovarianza totale e parziale; funzione di autocorrelazione. Processi stazionari del secondo ordine e processi invertibili. Modelli SARIMA.
Campionamento
1. Vic Barnett Sample Survey, Principle and methods, Third Edition, John Wiley & Sons, Ltd, 2002
2. William Cochran, Sampling Techniques, John Wiley & Sons, 1977
3. Sharon L. Lohr, Sampling: Design and Analysis. Second Edition, Brooks/Cole, 2010
4. Dispense di Daniela Cocchi (in rete)
5. Formulario ed alcuni esercizi su aulaweb (al sito del corso, in file) oppure http://www.dima.unige.it/ rogantin/StatInd/index.htm
6. Giuseppe Cicchitelli, Amato Herzel, Giorgio Eduardo Montanari, Il campionamento statistico, Il Mulino, 1997. Fisica 519.24 CIC 30
7. Luigi Fabbris, Lindagine campionaria: metodi, disegni e tecniche di campionamento, Carocci, 1989. Economia 519.52/002 MA-ST, Scienze della formazione VI/a.779, e in altre biblioteche di unige
Serie storiche
1. C. Chatfield (1980). The analysis of Time Series: an introduction, Chapman and Hall
2. D. Piccolo C. Vitale (1981) Metodi statistici per l'analisi economica, Il Mulino
Dispense/Handouts su aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento richiesto per email all’indirizzo riccomagno@dima.unige.it
EVA RICCOMAGNO (Presidente)
MARIA PIERA ROGANTIN (Presidente)
VERONICA UMANITA'
Lezioni in aula e laboratorio informatico con l'ausilio del software R.
In accordo con il calendario accademico approvato dal Consiglio di Corsi di Studi.
Domande scritte a risposta multipla e a risposta aperta. Due relazioni scritte elaborate in gruppo e con l'ausilio di software statistico su argomenti concordati con i docenti. Discussione orale delle relazioni e della prova scritta.
Saranno valutati il livello di acquisizione degli obiettivi di apprendimento e la capacità di comunicare in una relazione scritta le analisi dati svolte con tecniche acquisite durante il corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | # appello riservato agli studenti che hanno seguito gli anni precedenti |
04/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | # appello riservato agli studenti che hanno seguito gli anni precedenti |
03/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
01/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
05/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale |