Salta al contenuto principale
CODICE 72798
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso costituisce un'introduzione alle scienze botaniche e all'ecologia vegetale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Al termine del corso gli studenti: avranno appreso i concetti di base sulle principali caratteristiche morfologiche, strutturali, funzionali degli organismi vegetali in particolare delle Spermatofite; sapranno riconoscere le principali specie caratteristiche delle fitocenosi del paesaggio italiano e le specie ornamentali più diffuse in parchi, giardini storici e nell’arredo verde urbano; avranno acquisito la cognizione di diversità vegetale; avranno le cognizioni di base per valutare quali piante utilizzare nella progettazione del verde, facendo riferimento alle caratteristiche ecologiche e alla distribuzione delle specie nei diversi ambienti terrestri.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Botanica Generale
conoscenza delle basi biologiche del "funzionamento" delle piante superiori

Botanica Applicata
acquisire le metodologie per l'identificazione delle piante e per nominarle correttamente
capacità di comprendere in quale ambiente preferenziale vivono le specie per un adeguato utilizzo in diversi contesti urbani ed extraurbani.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Sono previste attività in aula e sul terreno.
In aula si affrontano gli aspetti teorici e pratici legati alla conoscenza della morfologia, anatomia e fisiologia dei vegetali e al riconoscimento delle principali specie.
I sopralluoghi sul terreno completano le attività svolte in aula con l’osservazione diretta in campo delle specie.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le caratteristiche fondamentali dei vegetali e il loro ruolo in natura.

Strutture e funzioni della cellula vegetale e dei tessuti vegetali.

Nozioni di anatomia vegetale: fusto, foglia, radice.

Adattamenti all’ambiente.

I processi vitali delle piante: fotosintesi e respirazione; trasporto e bilancio idrico; riproduzione e sviluppo.

Principi generali di sistematica e tassonomia

Forme, funzioni e ruolo dei principali gruppi vegetali.

La flora autoctona: le principali famiglie e le specie caratteristiche del territorio italiano, suddivise secondo fasce climatiche.

La flora ornamentale alloctona: le principali famiglie e le specie utilizzate nel verde ornamentale e nell'arredo urbano.


 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Testo Botanica generale

VENTURELLI F., VIRLI L., 1995 – Invito alla Botanica, Zanichelli, Bologna

Altri testi per il riconoscimento specie

SIMONETTI G., GOLDSTEIN M., WATSCHINGER M., 1994 - Alberi d'Europa. Mondadori

BANFI E., CONSOLINO F., 1996 – Alberi. De Agostini

PHILLIPS R., 1984 - Riconoscere gli alberi. De Agostini

SCHAUER T., CASPARI C., 1987 - Guida all'identificazione delle piante. Zanichelli

POLUNIN O., 1977 - Guida agli alberi e arbusti d'Europa (Guide) - Zanichelli

GUIDA PRATICA AGLI ALBERI E ARBUSTI IN ITALIA. SELEZIONE DAL READER'S DIGEST, 1983 Collana "Biblioteca per chi ama la natura". Ed. orig. "Nature lover's library. Field guide to trees and shrubs" curata da E. e J. Harris, ed. italiana curata da A. Chiusoli.

M. FERRARI, D. MEDICI, 2001 - Alberi e arbusti in Italia. Manuale di riconoscimento, Il Sole 24 Ore Edagricole

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICA ROCCOTIELLO (Presidente)

MAURO MARIOTTI

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Secondo semestre

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame è costituito da due prove scritte e da un colloquio

La realizzazione di un erbario di almeno 30 specie di essiccati scelti tra le specie esaminate nel corso è obbligatoria.

 


 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

• Il primo scritto è specificamente volto a verificare l'apprendimento della botanica generale, un secondo scritto è relativo al riconoscimento delle principali specie descritte nel corso delle lezioni e delle uscite sul campo.

• Il colloquio individuale verte sull'intero programma e mira a verificare la capacità di integrare i diversi aspetti ‐ teorici e pratici ‐ discussi durante l’anno.

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
26/06/2019 09:30 GENOVA Orale
26/06/2019 09:30 GENOVA Orale
17/07/2019 09:30 GENOVA Orale
11/09/2019 09:30 GENOVA Orale