Salta al contenuto principale
CODICE 65798
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La botanica ambientale comprende parte delle conoscenze botaniche relative alla distribuzione degli organismi vegetali, alle loro strategie adattative, alle loro relazioni con le altre componenti dell’ambiente, incluse le attività umane e l'uso del territorio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

L’insegnamento fornirà gli strumenti per la comprensione di concetti chiave dell’ecologia e dell’ecologia vegetale, approfondendo i fattori che condizionano la vita delle piante e la loro distribuzione. L’obiettivo principale è far comprendere agli studenti la complessità delle relazioni tra gli organismi e tra essi e l’ambiente, in modo tale che comprendano come il progetto può inserirsi nel paesaggio vegetale circostante anche nel medio e lungo termine.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Approfondire, con taglio prevalentemente applicativo, alcune tematiche riguardanti l’ecologia vegetale e la vegetazione focalizzando l’attenzione sugli habitat italiani.

Far comprendere agli studenti quali sono i fattori ecologici determinanti la vita e la distribuzione delle piante, nonché le relazioni complesse che legano tra loro le specie vegetali ed esse alle altre forme di vita;  fare conoscere le principali tipologie di vegetazione italiane e liguri. Durante lo svolgimento del programma, si indicheranno le possibili applicazioni delle nozioni apprese alla futura professione di architetto paesaggista, illustrando gli argomenti svolti con esempi pratici.

PREREQUISITI

Possedere le basi conoscitive di botanica generale.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali in aula più una eventuale uscita sul terreno. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

•Analisi degli elementi ecologici/botanici di una comunità vegetale. Concetti di: comunità vegetale; popolazione; ambiente fisico; fattori fisiografici; fattori edafici; fattori biologici. Esempi.

•Fitoclimatologia. Diagrammi ombrotermici. Evapotraspirazione. Deficit idrico. Regionalizzazione dei dati climatici. Fitoclimi della Liguria. Regioni climatiche europee ed italiane.

•Suolo e sua evoluzione. Tessitura e porosità. Chimica del suolo ed elementi nutritivi. La componente organica del suolo. Humus. pH. Acqua nel suolo. 

•Popolazione. Variazioni nel tempo. Struttura di popolazione. Habitat. Diversità specifica e diversità genetica. Distribuzione spaziale. Ecotoni.

•Selvicoltura. Popolamento arboreo. Stadi evolutivi del soprassuolo arboreo. Rimboschimento. Forme di governo del bosco. Periodicità e tipologie di taglio.

•Concetto di vegetazione. Vegetazione originaria, v. attuale e vegetazione potenziale. Vegetazione zonale, azonale, extrazonale e relitta. Analisi della vegetazione. Struttura verticale e orizzontale. Fisionomia. Metodi di studio della vegetazione.

•Successioni primarie e secondarie. Dinamica della vegetazione.

Principali tipi di vegetazione e di habitat presenti in Italia.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Gli appunti presi a lezione sono basilari per la preparazione dell’esame in quanto non esiste un testo di riferimento per l’insegnamento in oggetto.

Testi che possono fornire un aiuto e/o un’integrazione agli appunti:

  • Pignatti S. (ed.), 1995. Ecologia vegetale. UTET, Torino
  • Giorgi D., 2009. Il giardino. Manuale di progettazione. Dario Flaccovio Editore. ISBN 978-88-7758-855-5
  • IPLA (a cura di), 2008. I tipi forestali della liguria. Regione Liguria & Erga Edizioni. Scaricabile dal sito: http://www.agriligurianet.it/
  • Mariotti M., s.d., 2008. Natura 2000 in Liguria. Atlante degli Habitat – Regione Liguria, 592 pp. Scaricabile dal sito: http://www.ambienteinliguria.it

Pubblicazioni divulgative riguardanti le specie o la vegetazione ligure

  • Bernardello R., Martini E., 2004. Felci e piante affini in Liguria e in Italia. Le Mani – Microart’s Edizioni, Recco (GE), 239 pp. http://www.ambienteinliguria.it/
  • Bernardello R., Martini E., 1999. I pregi della flora nel Parco dell'Aveto Parco Naturale Regionale Aveto. Microart's, Recco (GE), 64 pp.
  • Mariotti M.G., 2005. Valori e rarità della Flora Ligure. Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio – Regione Liguria. Le Mani – Microart’s Edizioni, Recco (GE), 127 pp. http://www.ambienteinliguria.it/
  • Martini E. - La vegetazione ligure e i principali problemi ecologici degli ambienti naturali, Regione Liguria - Pronatura Genova, Genova
  • Martini E., 1995. Fiori protetti in Liguria. Sevizio aree protette Regione Liguria. http://www.ambienteinliguria.it/
  • AA.VV. “Alberi di Liguria” Regione Liguria (2005) Erga ed.
  • Baccino P. (a cura di), 2003. Orchidee spontanee della Provincia di Savona. Provincia di Savona - Ed. Coop Tipograf, Savona [www.provincia.savona.it/attivita/sportcultura/pubblicazioni/orchidee.htm]
  • Traverso M., Zotti M., 2004. Funghi della provincia di Savona. Provincia di Savona – Assessorato ai Parchi ed Aree Protette. Marco Sabatelli Editore, Savona.
  • Rossi W., 2002, Orchidee d’Italia. Quad. Cons. Natura, N. 15, Min. Ambiente – Ist. Naz. Fauna Selvatica. Distribuzione gratuita (richiedere al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio o all’Ist. Naz. Fauna Selvatica); scaricabile dal sito: http://www.minambiente.it/index.php?id_sezione=715
  • Serie dei Quaderni Habitat editi da: Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e Museo Friulano di Storia Naturale. Tra i titoli di possibile interesse: N. 5 - Torrenti montani. La vita nelle acque correnti; N. 6 - La macchia mediterranea. Formazioni sempreverdi costiere; N. 7 - Coste marine rocciose. La vita fra rocce e salsedine; N. 9 - Le torbiere montane. Relitti di biodiversità in acque acide; N. 11 - Pozze, stagni e paludi. Le piccole acque, oasi di biodiversità; N. 12 - I prati aridi. Coperture erbacee in condizioni critiche; N. 15 - Le faggete appenniniche. Avanguardie e relitti di foresta continentale; N. 19 - Praterie a fanerogame marine. Piante con fiori nel Mediterraneo; N. 21 - Fiumi e boschi ripari. Calme vie d’acqua e loro margini ombrosi; N. 23 - Lagune, estuari e delta. Una frontiera fra mare e fiumi; N. 24 - Gli habitat italiani. Espressione della biodiversità.   Tutti i volumi sono in distribuzione gratuita e sono scaricabili dal sito del Ministero dell’Ambiente. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO MARIOTTI (Presidente)

ENRICA ROCCOTIELLO

LEZIONI

Orari delle lezioni

BOTANICA AMBIENTALE

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
20/06/2019 09:00 GENOVA Orale
08/07/2019 09:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Gli studenti fuori corso che devono sostenere Botanica ambientale con codici diversi dal 65798, quindi corrispondenti a 8 crediti, dovranno concordare un'intergazione al programma con il docente.