CODICE | 66890 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso serve a fornire le basi della Chimica Organica. Gli argomenti verranno esposti per tipo di reazione. E' prevista anche una parte finale sui principali metaboliti primari.
Durante la parte di laboratorio, consistente in 28 ore, gli studenti impareranno le tecniche di base di un laboratorio di chimica organica, a scrivere una relazione di laboratorio, a lavorare in gruppo, a gestire i dati sperimentali in modo corretto, le principali norme di sicurezza.
Acquisire le basi per la comprensione della struttura e della reattività delle principali sostanze organiche con particolare riferimento alle reazioni di importanza biologica. Acquisire una conoscenza di base dei principali metaboliti primari. Essere capace di eseguire alcune operazioni che caratterizzano un laboratorio di chimica organica. Essere capace di lavorare in gruppo ed a stilare una relazione di laboratorio.
Obiettivi formativi
Acquisire le basi per la comprensione della struttura e della reattività delle principali sostanze organiche con particolare riferimento alle reazioni di importanza biologica. Ciò verrà fatto attraverso lezioni in aula (ed esercitazioni opzionali) in cui i vari argomenti verranno presentati secondo il tipo di reazione. Acquisire una conoscenza di base dei principali metaboliti primari (amminoacidi, proteine, carboidrati, lipidi, nucleosidi, nucleotidi). Essere capace di eseguire alcune operazioni che caratterizzano un laboratorio di chimica organica. Essere capace di lavorare in gruppo e di stilare una relazione di laboratorio. Queste capacità saranno acquisite attraverso 28 ore di laboratorio pratico e circa 6 ore di lezioni propedeutiche al laboratorio.
Risultati di apprendimento
Gli studenti dovranno arrivare ad essere in grado di riconoscere le principali classi di reazioni organiche. Di scrivere correttamente equazioni stechiometriche bilanciate e di valutare gli aspetti cinetici (ad es. necessità di catalisi) e termodinamici (posizione dell'equilibrio) delle stesse reazioni. Dovranno saper prevedere i prodotti di una data reazione. Sapranno riconoscere la diversità molecolare di due molecole osservandone le formule. D'altro canto saranno in grado di scrivere in modo corretto formule di chimica organica seguendo le comuni convenzioni identificando in modo non ambiguo le entità molecolari. Gli studenti impareranno a lavorare in un laboratorio chimico, anche in gruppo e a stilare una relazione riportando in modo appropriato i dati sperimentali.
Nozioni di base di chimica generale
Lezioni tradizionali in aula (54 ore). La soluzione di problemi verrà proposta in un ulteriore tutorato addizionale (e facoltativo) (10 ore). Vi saranno 7 sessioni pomeridiane di laboratorio da 4 ore l'una. La frequenza è obbligatoria. Ogni studente dovrà frequentare tutte le sessioni di laboratorio (nessuna esclusa; sono previsti recuperi) ed almeno il 60% delle lezioni in aula.
Ricevimento: Il docente è sempre presente in Dipartimento dalle 8 alle 13 e dalle 15 alle 18.30 (tranne ad agosto). Tuttavia, a causa dei numerosi impegni didattici, è consigliabile prendere un appuntamento per E-mail almeno il giorno prima. Se però ci si presenta nello studio ed il docente non ha altri impegni in quel momento, gli studenti saranno ricevuti anche senza previo appuntamento.
Ricevimento: Il docente è sempre presente presso il Dipartimento di Chimica, sezione di Chimica Organica, dalle ore 9.00 alle ore 18.00. Si consiglia comunque di prendere un appuntamento preventivamente contattando il docente per email (lisa.moni@unige.it)
LUCA BANFI (Presidente)
LISA MONI (Presidente)
ANDREA BASSO
RENATA RIVA
CINZIA TAVANI
Lezioni tradizionali in aula (54 ore). La soluzione di problemi verrà proposta in un ulteriore tutorato addizionale (e facoltativo) (10 ore). Vi saranno 7 sessioni pomeridiane di laboratorio da 4 ore l'una. La frequenza è obbligatoria. Ogni studente dovrà frequentare tutte le sessioni di laboratorio (nessuna esclusa; sono previsti recuperi) ed almeno il 60% delle lezioni in aula.
1 Marzo 2018
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame sarà orale. All'esame verranno chiesti esclusivamente gli argomenti trattati, come risulta dalle diapositive fornite su aula web. Gli studenti devono prenotarsi almeno 48 ore prima su https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.
Ci saranno di norma 3 domande. La prima sarà di carttere generale e riguarderà una delle classi di reazioni chimiche descritte nella parte centrale del corso. La seconda riguarderà il laboratorio e sarà rivolta ad accertare che lo studente abbia ben compreso le problematiche connesse agli esperimenti effettuati. La terza riguarderà i metaboliti primari. L'esame dura di norma sui 45 minuti.
L'esame è orale ed è sempre condotto dai due titolari ed ha una durata di almeno 30 minuti (tipicamente 45 minuti). Con queste modalità, data l'esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare. Il titolare pubblica su aula web ogni anno durante l'insegnamento, una descrizione dettagliata del tipo di domande che verranno poste.
Lo studente dovrà dimostrare, scrivendo alla lavagna il raggiungimento degli obiettivi formativi e cioé di essere in grado di scrivere in modo corretto formule, equazioni stechiometriche, meccanismi di reazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
29/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
19/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
25/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
09/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
30/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
24/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |