CODICE | 80802 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/42 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'Igiene è la scienza della prevenzione: essa mira a tutelare, proteggere e promuovere la salute (intesa come stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non solo assenza di malattie), rimuovendo cause e fattori di rischio delle malattie e potenziando i fattori protettivi, con azioni sul singolo individuo e sulla popolazione nell'ambiente (insieme dei fattori fisici, chimici, biologici e sociali che hanno un effetto sulla salute e sul benessere dell'individuo e della comunità).
Fornire le conoscenze essenziali relative a: - concetto di salute, tutela e promozione della salute, educazione sanitaria; - identificazione e controllo delle cause di malattia e dei fattori di rischio nell'ambiente; - epidemiologia e prevenzione delle principali patologie infettive e cronico-degenerative.
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base che il biotecnologo deve possedere, relativamente a:
- concetto di salute e sua evoluzione
- tutela e promozione della salute mediante differenti strategie di prevenzione ed educazione sanitaria
- identificazione, controllo e rimozione delle principali cause di malattia o fattori di rischio presenti nelle differenti matrici ambientali, nei luoghi di lavoro o nello stile di vita
- epidemiologia delle principali malattie trasmissibili (batteriche, virali, etc.) e relative strategie di prevenzione
- epidemiologia delle principali patologie cronico-degenerative (malattie cardiovascolari, malattie neoplastiche, malattie neurodegenerative, diabete, etc.) e relative strategie di prevenzione
Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico (presentazioni PowerPoint, video, etc.)
Dispense e materiale didattico delle lezioni
Per approfondimenti:
Buffoli, Capolongo, Odone, Signorelli - Salute e ambiente - EdiSES (2017)
Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento telefonico o per e-mail
ROSAGEMMA CILIBERTI (Presidente)
FRANCESCO D'AGOSTINI (Presidente)
Lezioni frontali con proiezione di materiale didattico (presentazioni PowerPoint, video, etc.)
Marzo 2018
Orale
L'esame orale consiste nella discussione di almeno due argomenti trattati a lezione e mira a verificare che lo studente non solo abbia acquisito le nozioni teoriche ma sia in grado di individuare collegamenti ed esprimere concetti autonomi
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o il DISSAL (Via Pastore, 1 - Sala riunoni 3° piano). |
20/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o il DISSAL (Via Pastore, 1 - Sala riunoni 3° piano). |
18/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o il DISSAL (Via Pastore, 1 - Sala riunoni 3° piano). |
09/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o il DISSAL (Via Pastore, 1 - Sala riunoni 3° piano). |
23/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o il DISSAL (Via Pastore, 1 - Sala riunoni 3° piano). |
10/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o il DISSAL (Via Pastore, 1 - Sala riunoni 3° piano). |
24/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o il DISSAL (Via Pastore, 1 - Sala riunoni 3° piano). |