CODICE | 66895 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 10 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Biochimica studia a livello molecolare i processi biologici, quali le proprietà strutturali, funzionali e regolatrici delle macromoleole biologiche e le caratteristiche dinamiche delle vie metaboliche negli organismi viventi. La Biochimica svolge un ruolo centrale nelle Biotecnologie perchè fornisce conoscenze di base e metodi di studio per comprendere ed applicare sistemi biologici, dal più semplice (enzima) al più complesso (organismo), al fine di ottenere beni e servizi.
Lo scopo principale del corso è quello di fornire agli studenti conoscenze approfondite sui principali processi biochimici e metabolici che avvengono nei sistemi biologici. Argomenti specifici riguarderanno: • equilibri ionici in soluzione acquosa di interesse biologico • principali molecole organiche di interesse biologico e delle loro interazioni • principali processi di trasformazione metabolica • principi di bioenergetica • sistemi di regolazione ed integrazione delle vie metaboliche Per quanto riguarda la parte di Laboratorio teorico-pratico il corso si prefigge di fornire allo studente conoscenze di base sui principi di alcune fondamentali tecniche sperimentali biochimiche, utilizzando anche esempi pratici in laboratorio.
Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, suddivise in tre parti per un totale di 64 ore, e di una parte di laboratorio teorico-pratico (32 ore).
Il Laboratorio sarà tenuto dai Proff. Benatti e Tonetti coadiuvati da tutors di laboratorio. All’inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve introduzione teorica con lo scopo di fornire i principi di base su cui si fondano le metodologie biochimiche che verranno utilizzate nella parte pratica. Nella parte pratica, gli studenti, suddivisi in gruppi di due o tre e con il supporto dei docenti e dei tutor, dovranno applicare il protocollo sperimentale fornito, applicando le metodiche descritte. Al termine gli studenti dovranno presentare una breve relazione con i risultati ottenuti dall’attività sperimentale. L’organizzazione e le date di svolgimento delle attività di laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni.
Parte 1: Le molecole della vita
Parte 2: Il metabolismo e le principali vie metaboliche
Parte 3: Regolazione ormonale ed integrazione del metabolismo nei mammiferi
Laboratorio teorico- pratico
Tutte le slides utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aulaweb. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell'esame.
I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio, ma gli studenti possono comunque utilizzare anche altri testi di Biochimica di livello universitario, purchè siano edizioni pubblicate negli ultimi 5 anni.
Appling et al. Biochimica, molecole e mtabolismo, Pearson
Tymoczko J, Berg, J. Stryer L. Principi di Biochimica, Zanichelli
Nelson D, Cox M. Introduzione alla Biochimica di Lehninger, Zanichelli.
Ricevimento: La docente riceve su appuntamento presso Biochimica - DIMES, viale Benedetto XV n° 1, primo piano, Genova. I colloqui possono avvenire, previo appuntamento, anche via skype Per appuntamenti inviare una mail a: tonetti@unige.it.
Ricevimento: Su appuntamento Prof. Umberto Benatti, Dimes Viale Benedetto XV, 1 - 16132 Genova Tel: 010-3538151 e-mail: benatti@unige.it
UMBERTO BENATTI (Presidente)
MICHELA TONETTI (Presidente)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali, suddivise in tre parti per un totale di 64 ore, e di una parte di laboratorio teorico-pratico (32 ore).
Il Laboratorio sarà tenuto dai Proff. Benatti e Tonetti coadiuvati da tutors di laboratorio. All’inizio di ogni attività di laboratorio è prevista una breve introduzione teorica con lo scopo di fornire i principi di base su cui si fondano le metodologie biochimiche che verranno utilizzate nella parte pratica. Nella parte pratica, gli studenti, suddivisi in gruppi di due o tre e con il supporto dei docenti e dei tutor, dovranno applicare il protocollo sperimentale fornito, applicando le metodiche descritte. Al termine gli studenti dovranno presentare una breve relazione con i risultati ottenuti dall’attività sperimentale. L’organizzazione e le date di svolgimento delle attività di laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni.
1 Ottobre 2017
L’esame si compone di una parte scritta e una orale.
Lo scritto è relativo agli argomenti del Laboratorio teorico-pratico: è costituito da un test con 18 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta giusta, - 0,25 punti per ogni risposta sbagliata) e 7 problemi/domande a risposta aperta (2 punti per ciascuno). Esempi di problemi verranno forniti durante l'attività di laboratorio. Lo scritto dovrà essere effettuato prima della prova orale e potrà essere sostenuto sia in appelli precedenti, che nello stesso appello in cui lo studente intende sostenere l’esame orale. La prova scritta verrà ritenuta valida solo fino all’ultimo appello del mese di settembre dell’a.a. in cui è stata sostenuta. Dopo tale data, lo studente dovrà ripetere la prova scritta.
Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 18/30 e il voto conseguito verrà utilizzato nella valutazione finale tenendo conto del numero dei crediti di ciascuna parte. Un voto pari o superore a 27/30 nella prova scritta non pregiudica comunque la possibilità di ottenere un voto finale di 30/30 dopo la prova orale.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione invernale (metà gennaio- febbraio) e 4 appelli per la sessione estiva (giugno,luglio e settembre). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di Studi, fatta eccezione per gli studenti fuori corso.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni.
L’esame orale verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi biochimici che verranno posti nel corso dell'esame. Verrà anche richiesto allo studente di disegnare le formule di struttura di biomolecole e intemedi metabolici, identificando i tipi di reazione coinvolti e le conseguenti variazioni energetiche. Lo studente dovrò anche dimostrare di avere acquisito la capacità di descrivere i processi biochimici in modo chiaro e con una terminologia corretta.
L’esame scritto verificherà l’effettiva acquisizione delle conoscenze di base su alcune metodologie biochimiche e le loro applicazioni per l’analisi, identificazione e separazione delle principali biomolecole. Lo studente dovrà essere in grado di collegare e integrare le conoscenze apprese nel corso delle attività laboratoriali con quelle fornite durante le lezioni frontali. I problemi e le domande aperte permetteranno di valutare la capacità di utilizzare le conoscenze in situazioni pratiche che possono verificarsi in laboratorio, anche con riferimento alle misure di sicurezza e alle buone pratiche di laboratorio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede degli esami: Sez. Biochimica – DIMES, Viale Benedetto XV, n. 1 – Genova (auletta 1° piano) |
01/02/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede degli esami: Sez. Biochimica – DIMES, Viale Benedetto XV, n. 1 – Genova (auletta 1° piano) |
22/02/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede degli esami: Sez. Biochimica – DIMES, Viale Benedetto XV, n. 1 – Genova (auletta 1° piano) |
21/06/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede degli esami: Sez. Biochimica – DIMES, Viale Benedetto XV, n. 1 – Genova (auletta 1° piano) |
05/07/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede degli esami: Sez. Biochimica – DIMES, Viale Benedetto XV, n. 1 – Genova (auletta 1° piano) |
19/07/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede degli esami: Sez. Biochimica – DIMES, Viale Benedetto XV, n. 1 – Genova (auletta 1° piano) |
23/09/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | Sede degli esami: Sez. Biochimica – DIMES, Viale Benedetto XV, n. 1 – Genova (auletta 1° piano) |