CODICE | 80805 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 4 cfu al 3° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si prefigge di fornire allo studente una panoramica di composti di origine naturale implicati nei principali processi biologici, insieme ad alcuni aspetti del loro comportamento chimico. Verranno quindi fornite nozioni sulla sintesi chimica dei principali polimeri naturali attraverso le tecniche su fase solida e sulla applicazione delle macromolecole naturali nella sintesi organica. Infine verranno date nozioni sull’utilizzo delle banche dati per la ricerca delle proprietà chimiche e biologiche delle sostanze organiche.
Lezioni frontali
Verranno esaminati alcuni aspetti della chimica di composti naturali di interesse biologico, implicati sia nel metabolismo primario che nelle principali vie biogenetiche del metabolismo secondario animale o vegetale (quali, ad es. lipidi, carboidrati, acidi nucleici, proteine, terpeni, steroidi, alcaloidi). A tal fine verranno riprese ed ampliate alcune delle conoscenze acquisite nel corso di Chimica Organica, finalizzate ad una migliore comprensione delle interrelazioni tra chimica e biochimica.
Verranno quindi introdotti i concetti basilari della sintesi su fase solida e come questa possa essere applicata alla efficiente preparazione di oligomeri quali oligopeptidi ed oligonucleotidi. Verranno analizzati i diversi tipi di supporto solido, di linker e di gruppi protettori. Verranno quindi fornite alcune nozioni basilari sulla ligazione chimica (chemical ligation) per assemblare peptidi di dimensioni maggiori.
L’utilizzo degli enzimi nella sintesi organica verrà discusso con particolare enfasi sull’uso di enzimi idrolitici, di ossido-riduttasi, di fermentazioni e reazioni microbiologiche.
Infine, verranno illustrate le principali banche dati on-line per il reperimento di informazioni scientifiche sulle sostanze chimiche, con particolare attenzione all’utilizzo del data base REAXYS, anche con dimostrazioni pratiche.
Dispense fornite durante il corso
Ricevimento: on appointment
ANDREA BASSO (Presidente)
LUCA BANFI
LARA BIANCHI
LISA MONI
Lezioni frontali
1 Marzo 2018
Orale
Esame orale. Esso è sempre condotto da due docenti di ruolo (o in casi limitati da un docente di ruolo e da un assegnista con almeno 5 anni di esperienza di ricerca post-laurea) ed ha una durata di almeno 30 minuti. Con queste modalità, dato che almeno uno dei due docenti ha esperienza pluriennale di esami nella disciplina, la commissione è in grado di verificare con elevata accuratezza il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento. Quando questi non sono raggiunti, lo studente è invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte del docente titolare.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
13/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
19/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
03/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
24/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |
11/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | c/o DCCI |