CODICE | 66881 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 8 cfu al 1° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/03 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
E' un corso di Chimica Generale e Inorganica, rigorosamente di base. La maggior parte degli argomenti è sicuramente già nota agli iscritti. Tuttavia questi, una volta ripresi, sono approfonditi e ampliati in funzione delle conoscenze necessarie per un corso universitario
Il corso si propone di fornire agli studenti gli insegnamenti di base della Chimica Generale e Inorganica, con particolare attenzione a linguaggio e metodologia della chimica, e munendoli degli strumenti necessari per una migliore comprensione degli aspetti chimici nei successivi insegnamenti presenti nell’ordinamento del Corso di Laurea.
La chimica studia la struttura della materia, le sue proprietà e le relative trasformazioni. Con queste premesse, si spiegano in dettaglio la teoria atomica e le configurazioni elettroniche. Una volta consolidate queste basi, si può affrontare la teoria del legame, per passare agli stati di aggregazione e ai passaggi di stato, in stretta relazione con le forze intermolecolari.
Parallelamente si studiano i vari tipi di reazioni chimiche, e ciò che ne governa direzione e velocità.
Agli argomenti trattati si affiancano esercitazioni numeriche, e, alla fine del corso, esercitazioni di laboratorio, in modo da collegare alla teoria sia la sua applicazione pratica, che la manipolazione dei dati numerici.
Per potere seguire fruttuosamente il corso, occorrono buone basi di chimica e una certa familiarità coi calcoli stechiometrici, per impostare e risolvere correttamente gli esercizi di stechiometria, e un minimo di familiarità con le operazioni che si svolgono in un laboratorio chimico dodattico.
Il corso si eroga tramite lezioni frontali ed esercitazioni numeriche. Si svolgono inoltre diverse esercitazioni di laboratorio con frequenza obbligatoria. Il materiale didattico utilizzato è in massima parte riportato nel sito di Aulaweb.
Parte introduttiva. Sistemi omogenei ed eterogenei, individui chimici e soluzioni. Atomi e molecole. Reticoli. Numero atomico, massa atomica e molecolare. Formula empirica e molecolare. Stechiometria delle formule e delle reazioni. Numero di ossidazione.
Sistematica chimica inorganica. Classificazioni delle reazioni e relativo bilancio.
Struttura atomica. Orbitali atomici e loro rappresentazione. Regole per l’aufbau. Configurazione elettronica degli elementi. Proprietà periodiche.
Legame chimico. Legame ionico e legame covalente. Regola dell’ottetto e suo campo di validità. Teoria del legame di valenza. Orbitali ibridi. Teoria VSEPR. Forze intermolecolari.
Equilibrio chimico. Costante di equilibrio. Fattori che influenzano un equilibrio chimico. Equilibri ionici in soluzione acquosa. Soluzioni molecolari e ioniche. Modi di esprimere le concentrazioni.
Prodotto ionico dell’acqua. Acidità, basicità e relative costanti. pH e pOH. Acidi e basi secondo Arrhenius, Brőnsted e Lewis. Calcolo del pH per acidi e basi, forti e deboli. Idrolisi. soluzioni tampone. Indicatori. Titolazioni acido-base.
Equilibri eterogenei in soluzione acquosa: solubilità e prodotto di solubilità.
Stati di aggregazione. Leggi dei gas. Tensione di vapore. Passaggi di stato e diagrammi di stato.
Soluzioni. Legge di Raoult e relative deviazioni. Crioscopia, ebullioscopia e pressione osmotica. Proprietà colligative e deviazioni da parte di elettroliti.
Elettrochimica. Pile. Anodo e catodo. Elettrodi. Formula di Nernst. FEM di una pila. Pile di concentrazione. pHmetro. Elettrolisi. Elettroliti, processi agli elettrodi. Leggi di Faraday.
Cinetica chimica. Velocità di reazione e fattori che la influenzano. Meccanismi di reazione. Teorie delle collisioni e del complesso attivato. Catalizzatori.
Esercitazioni di laboratorio: attrezzature e tecniche generali. Reazioni chimiche in soluzione acquosa. Saggi di riconoscimento per via secca e umida. Analisi qualitativa,
Testi di riferimento:
Non si adotta un testo specifico, ma il materiale usato per le lezioni è in massima parte riportato su Aulaweb.
I testi consigliati per la consultazione sono i seguenti, in parte reperibili presso la biblioteca del DCCi:
Ricevimento: Sempre, su appuntamento. Chiedere al docente, di persona o telefonando ai numeri riportati sul sito dell'università di Genova
DANIELE MACCIO' (Presidente)
NADIA PARODI
GILDA ZANICCHI
Il corso si eroga tramite lezioni frontali ed esercitazioni numeriche. Si svolgono inoltre diverse esercitazioni di laboratorio con frequenza obbligatoria. Il materiale didattico utilizzato è in massima parte riportato nel sito di Aulaweb.
1 Ottobre 2018
L’esame consiste in una prova scritta seguita da una prova orale. Il superamento della prova scritta è requisito preliminare per l’accesso al colloquio orale. Il voto finale tiene conto di ambedue le componenti.
Le prove scritte si svolgono nella vacanza accademica, nelle date pubblicate nel sito del corso di studi (www.biotecnologie.unige.it).
Le prove orali hanno in genere luogo pochi giorni dopo, secondo la disponibilità della commissione e le necessità degli studenti.
La prenotazione della prove scritta si effettua on line come di seguito indicato: http://servizionline.unige.it/web-studenti/#/prenotazione. In alternativa, cercare sul sito di unige, alla voce "servizi per gli studenti". Per la prova orale ci si puo' prenotare presso il docente, attraverso il sistema di prenotazione dell'ateneo, e in subordine per posta elettronica. Chi non ha svolto integralmente le esercitazioni di laboratorio non è ammesso all’orale.
Nella prova scritta si accerta la capacità di applicare i concetti teorici acquisit,i attraverso la risoluzione di esercizi numerici ed il completamento e bilancio di reazioni chimiche. Nella prova orale si esaminano l’acquisizione delle conoscenze teoriche e la capacità di applicarle a casi concreti. L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | c/o DCCI |
15/02/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | c/o DCCI |
21/06/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | c/o DCCI |
19/07/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | c/o DCCI |
13/09/2019 | 10:00 | GENOVA | Scritto | c/o DCCI |