CODICE | 80798 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 8 cfu al 3° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/11 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 1° Semestre |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La conoscenza della Microbiologia Industriale e delle Biotecnologie delle Fermentazioni è fondamentale per il percorso formativo dei laureati in Biotecnologie. Il corso ha l’obiettivo di illustrare i processi e i principi che sottendono alla produzione microbica o enzimatica di metaboliti di interesse per diversi settori industriali, principalmente quelli biomedico, farmaceutico, alimentare, energetico, della chimica fine e ambientale.
Microbiologia Industriale Il Corso si propone di fornire i concetti necessari per una buona conoscenza dei microorganismi utilizzati nei processi fermentativi. Chimica delle Fermentazioni Il Corso si propone di fornire i concetti necessari per una buona conoscenza dei processi fermentativi. Particolare attenzione viene posta ai principi ed agli aspetti tecnologici delle fermentazioni industriali.
Modulo di “Microbiologia Industriale”. Il Corso si propone di fornire i concetti necessari per una buona conoscenza dei microorganismi utilizzati nei processi fermentativi.
Modulo di "Biotecnologie delle Fermentazioni”. Il Corso si propone di fornire i concetti necessari per una buona conoscenza dei processi fermentativi, con specifico riferimento ai microorganismi impiegati in ciascuno di essi, alle loro modalità di conduzione (processi batch, fed-batch e continui), alle tipologie d’impianto, ai mezzi di coltura e, ove previsto, ai processi di recupero dei metaboliti prodotti.
Le esercitazioni di laboratorio da svolgere in gruppo hanno la finalità di fornire competenze trasversali in termini di abilità comunicative e capacità di lavorare in team.
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di biologia, biochimica e matematica.
Lezioni frontali e Laboratorio
Modulo “Microbiologia Industriale”
Microorganismi e processi di produzione 2) Isolamento di microrganismi industriali, ceppi di produzione. 3)Materiali per terreni di coltura, fonti di carbonio ed azoto. 4) Sviluppo della composizione di terreni di coltura industriale, tecniche di ottimizzazione. 5) Mutanti per uso industriale e tecniche di mutagenesi 6) Metodi di conservazione di cellule a lungo termine, banche di conservazione di ceppi industriali. 7) Sviluppo di processo su shake-flask, ruolo dell’ossigenazione 8) Crescita di microrganismi:batteri, attinomiceti, lieviti e funghi, tecniche di misura della biomassa. 9) Analisi del processo di Scale Up : fase vegetativa, fase prefermentativa, fase produttiva. 10) Tecniche industriali della fase produttiva: Processo Batch , Processo Fed-batch, Sistemi di controllo flusso. 11) Impianti di fermentazione, misura di pH, pO2, Off.gas e sistemi di supervisione (SCADA). 12) Downstream : proteine ricombinanti, antibiotici 13) Produzioni : Amminoacidi, Acidi Organici, Enzimi per uso industriale 14) Escherichia coli ricombinante Solubilità di proteine ricombinanti e corpi inclusi 15) Streptomyces. Produzione di antibiotici e antitumorali 16) Lieviti: Saccharomyces cerevisiae, Pichia pastoris e Hansenula anomala. 17) Funghi : immunomodulatori, antibiotici produzione di biomassa 18) cellule Vegetali. Produzione di alcaloidi, produzioni da alghe: carotenoidi , acidi grassi Omega3. 19) Biotrasformazione/Bioconversione : intermedi farmaceutici (API) e fine chemicals 20) Energia da biomasse microbiche.: bioetanolo, biodiesel, biogas 21) Bioremediation di aree contaminate: idrocarburi, chemicals. 22) Biodepurazione : microbiologia dei fanghi attivi.
Modulo “Biotecnologie delle Fermentazioni”
Le fermentazioni: Classificazioni commerciale e metabolica, Tipi di conduzione, Aerazione, Agitazione, Sterilizzazione, Immobilizzazione; 2. Impianti di fermentazione: Fermentatore a tino agitato, Fermentatori a letto fisso, Fermentatori a torre, Fermentatore Waldhof, Fermentatore Volgelbusch, Fermentatori a dischi rotanti, a cellule immobilizzate, con membrana per dialisi ed estrattivo; 3. Recupero dei prodotti di fermentazione: Disintegrazione cellulare, Chiariflocculazione, Filtrazione, Sedimentazione, Centrifugazione, Processi a membrana, Evaporazione, Estrazione liquido-liquido, Distillazione, Adsorbimento, Precipitazione, Cromatografie; 4. Cinetica di crescita microbica: Colture discontinue e continue, Bilanci di materia e produttività di un CSTR; 5. Cinetica e termodinamica enzimatica; 6. Fermentazioni industriali: Vie glicolitiche, Ciclo di Krebs, Respirazione, Via di Pentosi fosfati, Fermentazioni omolattica ed eterolattica, Fermentazioni alcoliche, Fermentazione acetica, Fermentazioni butirrico-butiliche, Fermentazione acida-mista, Fermentazioni propioniche, Fermentazione citrica; 7. Produzione di antibiotici; 8. Fermentazioni di interesse ambientale; 9. Realizzazione di una processo fermentativo in laboratorio.
Ricevimento: Il docente è a disposizione degli allievi tutti i giovedì e venerdì dalle 16 alle 18 per eventuali chiarimenti e/o approfondimenti e, su appuntamento via email, in qualsiasi altro momento compatibilimente con altri impegni istituzionali
ATTILIO CONVERTI (Presidente)
GIANCARLO DONDO (Presidente)
PATRIZIA PEREGO
Lezioni frontali e Laboratorio
1 Ottobre 2018
MICROBIOLOGIA INDUSTRIALE E BIOTECNOLOGIE DELLE FERMENTAZIONI E LABORATORIO
L'esame orale, riguardante principalmente la discussione di due articoli prescelti in accordo con i docenti del corso, consisterà in una serie di domande atte ad accertare la preparazione generale dello studente sugli aspetti basilari delle nozioni di Microbiologia Industriale e Biotecnologie delle Fermentazioni.
Per entrambi i moduli di “Microbiologia Industriale” e di "Biotecnologie delle Fermentazioni", l’apprendimento dei contenuti da parte degli studenti è accertato durante il corso, attraverso domande ed approfondimenti. Al termine dello stesso sarà effettuato un colloquio finale, sia su argomenti discussi a lezione, sia attraverso la presentazione di due elaborati in forma di tema. In uno di essi l’allievo analizzerà un articolo di microbiologia industriale e nell'altro un articolo di biotecnologia delle fermentazione, scelti sulla base degli argomenti sviluppati durante le lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
18/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
17/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
03/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
25/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
04/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
17/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale |