Salta al contenuto principale della pagina

PATOLOGIA GENERALE (IMMUNOLOGIA)

CODICE 66904
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 5 cfu al 2° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/04
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (BIOTECNOLOGIE )
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
  • BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2017/2018)
  • BIOLOGIA II (CITOLOGIA, ISTOLOGIA) E LABORATORIO 80795
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Gli insegnamenti contenuti nel corso di Patologia Generale e Immunologia si propongono di fornire allo studente di Biotecnologie un quadro generale sulle modalità di difesa attuate dal nostro sistema immunitario nei confronti degli agenti eziologici e delle neoplasie. Il corso inoltre analizza i meccanismi patogenetici della risposta infiammatoria e della trasformazione neoplastica.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza dei meccanismi di difesa (basi cellulari e molecolari della risposta immunitaria innata e adattativa) nei confronti dei patogeni e dei tumori. Conoscenza di patologie dovute a difetti di funzionamento del sistema immunitario (le reazioni di Ipersensibilità).

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Le lezioni di Patologia Generale si propongo di trasmettere allo studente di Biotecnologie conoscenze approfondite e critiche relative al processo infiammatorio acuto e cronico, oltre a concetti fondamentali di oncologia generale.

Nell’ambito dell’Immunologia, lo studente dovrà conoscere in maniera approfondita l’organizzazione e il funzionamento del sistema immunitario, comprendere i diversi meccanismi immunologici alla base della risposta immunitaria innata e adattativa, ed infine acquisire conoscenze relative ad alcune delle principali patologie responsabili dell’alterato funzionamento dei meccanismi di difesa. Grazie alle conoscenze acquisite, lo studente potrà affrontare criticamente lo studio di altre materie previste nei programmi dei corsi degli anni successivi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali svolte con l'ausilio di Diapositive.

Le diapositive in formato pdf sono reperibili su Aula Web

PROGRAMMA/CONTENUTO

Patologia Generale

-Il processo infiammatorio

Definizione e cause dell’angioflogosi.

La vasocostrizione, la vasodilatazione, l’iperemia attiva e passiva: cause e conseguenze.

L’edema infiammatorio: origine e classificazione dei diversi tipi di essudato.

I mediatori chimici preformati, di nuova sintesi, di fase fluida.

Possibili esiti dell’infiammazione acuta: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione.

La reazione di fase acuta: meccanismi e significato.

L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico.

Patogenesi della cronicizzazione.

Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma tubercolare e sue evoluzioni possibili. Cenni sull’infezione luetica.

-Oncologia Generale

Definizione di neoplasia: concetti di autonomia e afinalismo.

Concetto di anaplasia.

Principali atipie morfologiche, biochimiche e comportamentali della cellula neoplastica.

Concetto di marcatore tumorale.

Fasi di iniziazione, promozione e progressione neoplastica.

Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo.

Cenni su oncogèni e loro attivazione.

Ereditarietà e tumori: la predisposizione.

Eziologia dei tumori: fattori fisici, chimici e biologici.

Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per stadiazione e gradazione.

 

IMMUNOLOGIA

Le caratteristiche del sistema immunitario. Gli organi linfoidi primari  e secondari. Le cellule del sistema immunitario.

Le caratteristiche principali della risposta immunitaria innata (naturale) e specifica (acquisita).

I recettori dell’immunità innata. L Sistema del complemento. Le cellule Natural killer e le cellule Dendritiche (mieloidi e plasmacitoidi).

L’ immunità acquisita. L’ipotesi della selezione clonale.

Gli Anticorpi: struttura molecolare degli anticorpi (Ab). Classi degli anticorpi. Funzioni degli anticorpi.

Gli antigeni del sistema maggiore di istocompatibilita (MHC).  Struttura e funzione delle molecole MHC di classe I e II.  Processazione dell’antigene e  presentazione ai linfociti T.

La maturazione dei linfociti T e B.  Il riarrangiamento genico e la generazione della diversità dei recettori per l’antigene nei linfociti T e B. 

Attivazione e differenziamento dei linfociti T. I linfociti T helper CD4+  (TH1, TH2, TH17), i linfociti T citotossici CD8+ e le loro funzioni.

Attivazione e differenziamento dei linfociti B. Antigeni timo-indipendenti e timo-dipendenti.

Le citochine e il loro ruolo nella risposta immunitaria.

La risposta immunitaria verso i patogeni. Immunità Mucosale

Le reazioni di ipersensibilità di I,II,III e IV tipo

L’immunità anti-tumorale.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Patologia Generale: G.M. Pontieri, Elementi di patologia generale per i corsi di Laurea in Professioni Sanitarie. III Edizione PICCIN.

Immunologia: P.Parham, Il sistema Immunitario, EdiSes; AK Abbas, AH Lichtmann, Le basi dell’Immunologia, ELSEVIER.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

EUGENIO DEBBIA (Presidente)

MARIA CRISTINA MINGARI (Presidente)

GABRIELLA PIETRA (Presidente)

ROBERTA RICCIARELLI (Presidente)

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali svolte con l'ausilio di Diapositive.

Le diapositive in formato pdf sono reperibili su Aula Web

INIZIO LEZIONI

1 Marzo 2019

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame si svolge in forma orale alla presenza dei docenti delle discipline che fanno parte del Corso Integrato e consiste in un colloquio di circa 30 minuti durante il quale lo studente rispondendo alle domande formulate dai docenti deve dimostrare di essere in grado di discutere criticamente tutti gli eventuali argomenti contemplati dalla domanda. La commissione può così verificare la completezza della preparazione del candidato

Il voto finale dipende dalla media ponderata dei voti delle singole parti e dal giudizio globale formulato sul candidato.

Nella sessione invernale (Gennaio e Febbraio) si prevedono 2 date per gli appelli di esame e altre 4 sono contemplate per la sessione estiva  (Giugno, Luglio e Settembre)

L'iscrizione all'esame deve essere fatta dallo studente collegandosi al sito dedicato (https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione)

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso l’esame orale volto ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

Lo studente per superare l’esame orale dovrà dimostrare di:

- conoscere le basi eziologiche e i meccanismi patogenetici delle malattie nell’uomo e di saperne analizzare i principali aspetti cellulari e molecolari;

- comprendere i diversi meccanismi immunologici che intervengono nella risposta immunitaria e alcune delle patologie responsabili dell’alterazioni di funzionamento del sistema immunitario ( Reazioni di Ipersensibilità).

I parametri di valutazione comprendono:

  • la padronanza della materia;
  • la capacità di trattare in maniera trasversale gli argomenti richiesti;
  • la capacità di ragionamento critico;
  • la qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico.

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
23/01/2019 10:00 GENOVA Orale c/o AULA 3 POLO ALBERTI
13/02/2019 10:00 GENOVA Orale c/o AULA 3 POLO ALBERTI
18/04/2019 14:30 GENOVA Orale CBA
26/06/2019 10:00 GENOVA Orale c/o AULA 3 POLO ALBERTI
10/07/2019 10:00 GENOVA Orale c/o AULA 3 POLO ALBERTI
26/07/2019 10:00 GENOVA Orale c/o AULA 3 POLO ALBERTI
12/09/2019 10:00 GENOVA Orale c/o AULA 3 POLO ALBERTI
27/09/2019 10:00 GENOVA Orale c/o AULA 3 POLO ALBERTI