Salta al contenuto principale della pagina

GENETICA

CODICE 80756
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU 5 cfu al 1° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/13
LINGUA Italiano
SEDE GENOVA (BIOTECNOLOGIE )
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso di Genetica fornirà una conoscenza di base dei principi della genetica formale e dei loro meccanismi essenziali a livello molecolare e cellulare. Il corso affronta sia la funzione che l'organizzazione del materiale genetico soprattutto in eucarioti. Vengono illustrati metodi per determinare le posizioni relative dei geni nel genoma e vengono interpretati i diversi modelli ereditari dei caratteri. Le aree principali sono la trasmissione genetica, la struttura del Gene e del Genoma e i relativi meccanismi di stabilità e la variabilità, Il corso si propone inoltre di rendere gli studenti familiari alla soluzione di semplici problemi di Genetica per mezzo di alcune specifiche lezioni interattive.

MODALITA' DIDATTICHE

L’ insegnamento si articola in  40 ore di attività formative in aula di cui 32 ore di lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e n. 6, ore per risolvere problemi di genetica e n. 2  ore di attività seminariale organizzati per riflettere sulle possibili applicazioni biotecnologiche  degli argomenti di  genetica e genomica studiati

TESTI/BIBLIOGRAFIA

I testi consigliati sono

Snustad DP and Simmons MJ Principi di Genetica .EdiSES

Pierce BA et al.- Genetica -Zanichelli

-Gli argomenti trattati a lezione sono illustrati nelle diapositive in aulaweb.

-Eventuale materiale di approfondimento  è segnalato alla fine della lezione e riportato nelle diapositive in aula web

https://biotecnologie.aulaweb.unige.it/

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLA GHIORZO (Presidente)

PAOLO GIANNONI (Presidente)

ALDO PAGANO (Presidente)

LORENZA PASTORINO

LEZIONI

MODALITA' DIDATTICHE

L’ insegnamento si articola in  40 ore di attività formative in aula di cui 32 ore di lezioni teoriche su tutti gli argomenti del programma e n. 6, ore per risolvere problemi di genetica e n. 2  ore di attività seminariale organizzati per riflettere sulle possibili applicazioni biotecnologiche  degli argomenti di  genetica e genomica studiati

Orari delle lezioni

L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Scritto e Orale

La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’  effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi.

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

 

Prova scritta

(n. 3/4 problemi di genetica e 4 domande aperte  da risolvere in  75  minuti)  per il modulo di genetica.

L’esame del corso integrato è un unico esame scritto per i 2 moduli La durata dell’esame complessiva è 135 minuti

Possibilità di una prova orale integrativo sia a chi riporta una votazione dei moduli di 17/30 sia a chi vuole cercare di migliorare il voto (superiore  o uguale al 27) ottenuto nello scritto.

Lo studente per superare l’esame, riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dovrà dimostrare di:

Conoscere

-Le basi generali dell’ereditarietà con particolare attenzione a quelle dell’uomo

-I principi della genetica molecolare che sono alla base di caratteri e malattie mendeliane

-I meccanismi che sono alla base e le conseguenze delle mutazioni geniche.

–Le principali applicazioni in campo biomedico e biotecnologico delle moderne tecniche di genetica molecolare e genomica.

 

Calendario appelli

Data Ora Luogo Tipologia Note
22/01/2019 09:30 GENOVA Scritto
19/02/2019 09:30 GENOVA Scritto
12/06/2019 09:30 GENOVA Scritto
18/07/2019 09:30 GENOVA Scritto
20/09/2019 09:30 GENOVA Scritto