CODICE | 94933 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 4 cfu al 3° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (BIOTECNOLOGIE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo corso si pone come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze teorico-pratiche in ambito biologico, seminologico, embriologico e fisiopatologico della riproduzione umana, mediante un approccio integrato dello studente alle nuove tecnologie per la Procreazione Medicalmente Assistita (PMA) e ad alcuni cenni legislativi che la disciplinano.
24 ore di lezioni frontali + 16 ore di attività laboratoriale
1) Introduzione alla Medicina della Riproduzione: storia, diagnosi, infertilità.
2) Tecniche di PMA di I e II livello.
I livello: Rapporti mirati e Tecniche di Inseminazione semplice; II livello: Trattazione aggiornata sul prelievo ovocitario, sulle differenti tecniche di inseminazione in vitro e sull’Embryo Trasfer e sugli eventuali rischi delle tecniche dal punto di vista del medico.
3) Legislazione.
4) Metodiche diagnostiche del liquido seminale.
Trattazione aggiornata sullo Spermiogramma, sui differenti metodi analitici di Frammentazione del DNA spermatico (Tunel test, COMET assay, Histone H2AX, SCD test), Test dello Stress Ossidativo, Spermiocultura e Urinocultura e sulle nuove prospettive diagnostiche in ambito molecolare.
5) Metodiche di preparazione del liquido seminale.
Trattazione aggiornata sulle differenti tecniche di Selezione e Capacitazione del liquido seminale (swim up, gradiente discontinuo e lavaggio).
6) Embriologia clinica e tecniche di PMA.
Trattazione aggiornata sull’identificazione ovocitaria, sulle differenti tecniche di inseminazione in vitro (Iniezione Intracitoplasmatica di Spermatozoi-ICSI, Iniezione intracitoplasmatica di Spermatozoi Morfologicamente selezionati-IMSI, Fertilizzazione In Vitro con Embryo Transfer-FIVET) e in vivo (Gamete intrafallopian transfer-GIFT, Zygote intrafallopian transfer-ZIFT), sulla coltura embrionaria fino al trasferimento in utero degli embrioni.
7) Crioconservazione dei gameti maschili e femminili e degli embrioni.
8) Organizzazione di una banca del seme.
9) Qualità nella gestione del laboratorio.
10) Genetica dell'Infertilità maschile e femminile.
11) Tecniche molecolari in embriologia.
PGS (Screening genetico pre-impianto) e PGD (Diagnosi genetica pre-impianto)
12) Tecniche molecolari di diagnosi prenatale e Test di Paternità.
Tecniche invasive (villocentesi, amniocentesi) e non invasive (analisi del DNA fetale) di diagnostica pre-natale . Test di paternità con analisi dei Microsatelliti.
PIERANDREA CANEPA (Presidente)
VALERIO PISATURO (Presidente)
24 ore di lezioni frontali + 16 ore di attività laboratoriale
1 Marzo 2018
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/02/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
28/06/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
03/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
09/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
24/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
30/07/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
12/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
25/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale | |
27/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Orale |