CODICE | 67127 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 3 cfu al 2° anno di 8747 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA (LM-67) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/39 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La Neuropsichiatria Infantile è una disciplina medica che studia tutte le patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva, e come tali problematiche si sviluppino in maniera del tutto peculiare in età evolutiva e nelle diverse epoche maturazionali. Dopo un sintetico excursus sullo sviluppo psicomotorio ed emozionale del bambino, vengono delineati gli elementi diagnostici essenziali sulle patologie neurologiche più frequenti e la loro presa in carico.
L’insegnamento di Neuropsichiatria Infantile nell’approfondire aspetti peculiari delle malattie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva, si pone l’obiettivo formativo di fornire le basi per impostare un possibile percorso motorio che contribuisca alla stabilizzazione o al miglioramento del quadro clinico generale.
- Conoscere i principali elementi eziologici, fisiopatologici e clinici delle Epilessie dell’età evolutiva, le Disabilità intellettive e delle Paralisi Cerebrali Infantili
- Identificare i problemi correlati a Disturbi generalizzati dello sviluppo, Disturbi di ansia, dell’umore e del pensiero in età evolutiva
- Riconoscere le caratteristiche dei problemi di salute mentale in infanzia/adolescenza, con particolare riferimento ai Disturbi del Comportamento alimentare, Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività e del comportamento
- Conoscere i principi generali della presa in carico neuropsichiatrica e dell’importanza del trattamento integrato e del lavoro d’equipe, con particolare riferimento ai quadri clinici che determinano disturbi della funzione motoria o che potrebbero giovare di una attività motoria preventiva o adattata.
Lezioni frontali con diapositive e con presentazione di filmati, discussione di casi clinici.
TESTI DI RIFERIMENTO:
Maurizio De Negri "Neuropsicopatologia dello sviluppo". Ed. Piccin, Padova, 1999.
Roberto Militerni “Neuropsichiatria Infantile”. Ed. Idelson-Gnocchi
TESTI INTEGRATIVI CONSIGLIATI:
Neurologia di Fazio e Loeb (Ed. Universo).
M. De Negri “Neuropsichiatria dell'Età Evolutiva”. Ed. Piccin- Nuova Libreria 2004.
Ricevimento: Ricevimento studenti previo appuntamento via mail all'indirizzo: francescacamia@hotmail.it
CARLO GANDOLFO (Presidente)
MARINA GRANDIS (Presidente)
EMILIO GRASSO (Presidente)
GIANLUCA SERAFINI (Presidente)
CARLO TROMPETTO (Presidente)
FRANCESCA CAMIA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Lezioni frontali con diapositive e con presentazione di filmati, discussione di casi clinici.
Orale
Verranno valutate conoscenza e capacità di comprensione attraverso la formulazione di domande specifiche inerenti la disciplina in oggetto attraverso l’uso di termini medici;
Verrà valutata l’autonomia di giudizio attraverso la formulazione di scenari clinici specifici;
Le abilità comunicative verranno valutate attraverso l’esame orale e l’uso di termini clinici specifici ed infine le capacità di apprendimento verranno valutate attraverso la richiesta di specifiche nozioni inerenti la disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
16/01/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
30/01/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
20/02/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
12/06/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
10/07/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
11/09/2019 | 11:00 | GENOVA | Orale | |
26/09/2019 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
09/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
30/01/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/02/2020 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale |