CODICE 67137 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 3 cfu anno 2 SCIENZE E TECN. ATTIVITA' MOTORIA PREV. E ADATTATA 8747 (LM-67) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/10 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: LE ATTIVITÀ FISICHE ADATTATE A PATOLOGIE INTERNISTICHE MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso è finalizzato alla comprensione dei meccanismi cardiopolmonari limitanti l’attività motoria nelle principali malattie dell’apparato respiratorio OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivi formativi: conoscere e rafforzare la preparazione di base degli studenti sulle principali malattie dell’apparato respiratorio, - approfondire il collegamento fra la disabilità respiratoria e l’attività motoria, -indicazioni e limiti del movimento nei soggetti affetti da patologia dell’apparato respiratorio. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Fornire le conoscenze di base sulla struttura e funzione del sistema respiratorio, con particolare riferimento alla funzione respiratoria in condizioni di riposo e durante l’attività fisica. Fornire conoscenze elementari sulla clinica delle malattie dell’apparato respiratorio, con particolare riferimento a quelle limitanti l’attività fisica e le prestazioni sportive. Insegnare allo studente a riconoscere i principali segni e sintomi delle malattie respiratorie. Informare lo studente sulle tecniche diagnostiche strumentali dell’apparato respiratorio MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali Esercitazioni PROGRAMMA/CONTENUTO Struttura e funzione del sistema respiratorio: vie aeree superiori e inferiori, polmone, muscoli respiratori, ventilazione polmonare, perfusione polmonare. Cenni di semeiotica dell’apparato respiratorio: dispnea, tosse, cianosi, esame fisico. Esami strumentali: spirometria, volumi polmonari, emogasanalisi. Anomalie ostruttive e restrittive. Scambi gassosi e insufficienza respiratoria. Broncopneumopatia cronica ostruttiva: diagnosi, cenni di terapia farmacologica e riabilitativa. Asma bronchiale: diagnosi e cenni di terapia. Fibrosi polmonari. Anomalie neuromuscolari. Edema polmonare cardiogeno e non cardiogeno. TESTI/BIBLIOGRAFIA Appunti delle lezioni, presentazioni fornite dal docente a fine corso DOCENTI E COMMISSIONI VITO BRUSASCO Commissione d'esame PIETRO AMERI (Presidente) MANRICO BALBI (Presidente) VITO BRUSASCO (Presidente) EMILIO GRASSO (Presidente) SABRINA PAOLINO (Presidente) ITALO PORTO (Presidente) GIAMPAOLO BRICHETTO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI I SEMESTRE DA RE 2016 Orari delle lezioni MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO ESAMI MODALITA' D'ESAME Prova orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Prova d’esame Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 14/01/2019 10:00 GENOVA Orale 04/02/2019 10:00 GENOVA Orale 14/06/2019 10:00 GENOVA Orale 28/06/2019 10:00 GENOVA Orale 12/07/2019 10:00 GENOVA Orale 09/09/2019 10:00 GENOVA Orale 27/09/2019 10:00 GENOVA Orale