CODICE 57008 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 10 cfu anno 2 SCIENZE INTERNAZIONALI E DIPLOMATICHE 8768 (L-36) - GENOVA 6 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso intende presentare un quadro teorico e concettuale entro il quale analizzare i principali aspetti della politica: i suoi attori, le sue strutture e i suoi processi. Nella prima parte verrà illustrato come si possa fondare una teoria generale della politica sulla base del concetto di potere. Nella seconda verranno esaminati i principali fenomeni politici: i regimi politici, le istituzioni politiche, i partiti e le dinamiche politico-elettorali. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha per obiettivo la comprensione della politica nelle democrazie contemporanee, attraverso l’illustrazione delle principali teorie interpretative della lotta per il potere e dei rapporti tra forze politiche organizzate. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Il corso intende fornire gli strumenti concettuali e teorici di base per poter analizzare e comprendere i principali aspetti della politica. In particolare, si propone lo scopo di fornire agli studenti una adeguata chiave interpretativa per decodificare la logica, complessa e talvolta oscura, che permea la lotta per il potere e le sue conseguenze sulle politiche pubbliche. Gli studenti devono riconoscere i principali attori della scena politica - partiti, elettori, gruppi di pressione, attori istituzionali - , i loro peculiari criteri di comportamento e gli effetti della loro combinazione sulle scelte collettive e sul funzionamento dei regimi politici. PREREQUISITI Lo sudente deve essere in grado di leggere e conprendere, almeno in larga parte, le pubblicazioni accademiche. Deve essere in grado, inoltre, di orientarsi in modo appropriato nella lettura dei fenomi politici contemporanei MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni saranno frontali, ma si prevedono, nel loro ambito, momenti di interazione e discussione inerenti il programma o temi tratti dall'attualità politica. Il corso prevede inoltre momenti seminariali di approfondimanto su tematiche specifiche. PROGRAMMA/CONTENUTO Il programma si compone di due parti. Nella prima verrà esaminato il contetto di potere nella tradizione della Scienza Politica e il possible impiego di tale concetto al fine di elaborare uno schema interpretativo generale dei fenomeni politici. Nella seconda saranno analizzati, anche alla luce di questo schema teorico generale, i principali fenomeni della politica, i suoi attori, le sue prinipali strutture (come i regimi politici e le principali istituzioni politiche) e i suoi processi (transizioni di regime, elezioni ecc.). Programma per frequentanti: A) Il testo Potere e teoria politica va studiato tutto tranne il capitolo 7. b) Del testo Principi di Scienza Politica vanno studiate le seguenti parti: cap 4 (solo paragrafi 4.1, 4.3, 4.4, 4.4) cap 5 (paragrafi 5.1, 5.2, 5.2.1, 5.2.2) cap 6 (tutto ) cap 7 (tutto) cap 8 (paragrafi 8.1, 8.1.2, 8.1.3, 8.2, 8.2.1) cap 11 (tutto) cap 12 (paragrafi 12.1, 12.5, 12.6) cap 13 (paragrafi dal 13.1 al 13.4.3) cap 14 (paragrafo 14.1) cap 15 (paragrafi 15.1, 15.3, 15.4) TESTI/BIBLIOGRAFIA Stoppino M., Potere e teoria politica, Milano, Giuffrè, 2001. Clark W., Golder M. , Golder S., Principi di Scienza Politica, NEW York, McGraw Hill, 2011. Cama G, Guerre, conflitto distributivo, istituzioni, genova, ECIG, 2012 (testo di lettura). DOCENTI E COMMISSIONI GIAMPIERO CAMA Ricevimento: Lunedì pomeriggio dalle 15 alle 17 Commissione d'esame GIAMPIERO CAMA (Presidente) PEJMAN ABDOLMOHAMMADI FABRIZIO COTICCHIA ANDREA MIGNONE MARA MORINI FABIO SOZZI LEZIONI INIZIO LEZIONI Primo semestre Orari delle lezioni SCIENZA POLITICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 15/01/2019 09:30 GENOVA Orale 29/01/2019 09:30 GENOVA Orale 28/05/2019 09:30 GENOVA Orale 21/06/2019 09:30 GENOVA Orale 16/07/2019 09:30 GENOVA Orale 10/09/2019 09:30 GENOVA Orale