I Pazienti che necessitano di una competenza "Urologica" nelle emergenze rappresentano un rilevante numero nella casistica quotidiana. La conoscenza degli elementi urologici di base è imprescindibile per affrontare la pratica clinica assistenziale in tale ambito.
.
Lezioni Frontali
Appunti di Lezione
Manuale di Urologia e Andrologia. Pacino Editore Medicina Autori: Collegio Degli Ordinari di Urologia
Ricevimento: gcmancuso@alice.it
LUIGI ROBBIANO (Presidente)
WALTER ARONNI
FEDERICA BARBIERI
CLAUDIO BATTAGLIA
VALERIA BERRUTI
ENRICO BIONDI
MONICA BONFIGLIO
MARCO BRIGANTI
BRUNELLO BRUNETTO
GIOVANNI CAMERINI
MARIA GRAZIA CAMILLO
FABIO CAMPODONICO
JESSICA CAPRIO
ROBERTO CARROZZINO
ROBERTA CENTANARO
STEFANO CORDONE
UMBERTO COSCE
PAOLO CREMONESI
LUIGI D'AMBRA
ANDREA DERCHI
ROBERTO ERVO
FRANCESCO FALLI
TULLIO FLORIO
ROSARIO FORNARO
MAURIZIO GABELLI
PATRIZIA GIUNTINI
GIANCARLO MANCUSO
ANTONIETTA MARIA MARTELLI
DONATELLA MELA
MARIA EMMA MUSIO
PATRIZIA NUNZIANTE
ENRICO OBINU
NICOLO' ANTONINO PATRONITI
IVO PATTARO
PAOLO PASQUALINO PELOSI
ALDO PENDE
MARIA PUGLISI
MARTINA ROLANDO
PAOLO SACCO
GIOVANNI SALVI
GIAMPIETRO SAMPIETRO
PIETRO SANTORO
ENRICA SILANO
RAFFAELE STAFFIERE
FRANCESCA STEA
MAURA TAMBUSCIO
FRANCESCO TORRE
PAOLO TRAVERSO
PIER LUIGI ZATTONI
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Come da calendario didattico
EMERGENZE IN URO-NEFROLOGIA
L’esame per la parte di Uro-nefrologia, si svolge in forma esclusivamente scritta. La prova, che è parte integrante del C.I. di Infermieristica in Area critica, prevede 10 domande a risposta multipla. Lo studente deve rispondere correttamente a 6 domande a risposta multipla senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Uro-nefrologia completa la prova di esame del corso integrato. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle varie parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti coinvolti nel corso integrato.
L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta; le domande vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi