L’insegnamento di Infermieristica clinica nel percorso del paziente in ambito chirurgico si concentra sulla valutazione dei problemi assistenziali prima, durante e dopo l’intervento, basati sulle migliori prove di efficacia.
L'insegnamento si propone di far conoscere agli studenti gli strumenti di valutazione dei problemi assistenziali del paziente sottoposto a intervento chirurgico. Al termine dell'insegnamento, gli studenti saranno in grado di:
Lezioni frontali con didattica interattiva e lavori per piccoli gruppi.
- Interventi assistenziali nella fase pre-intra-post operatoria - Gestione del dolore chirurgico - Segni e sintomi di aggravamento del paziente sottoposto ad intervento chirurgico - Segni e i sintomi delle complicanze correlate all’intervento chirurgico - Interventi relazionali nella fase perioperatoria - Interventi educativi nella fase preoperatoria finalizzati alla riduzione delle complicanze - Il rischio clinico nella gestione della terapia farmacologica - Interventi di gestione del piano diagnostico-terapeutico incluse la nutrizione enterale, parenterale e la trasfusione ematica
L. Sasso, A Bagnasco, C. Gagliano Scienze infermieristiche generali e cliniche 3/ed Mc Graw Hill 2012
Brunner Suddarth Infermieristica Medico Chirurgica mc Graw Hill 2012
AGNESE ANEDDA
WALTER ARONNI
LUCIA BACIGALUPO
FABIO BAFICO
MARTINA BARIOLA
MASSIMO BONA
CHIARA BONGIOANNI
EMILIA BOSSI
PIERO CAI
ISABELLA CEVASCO
ILARIA COLOMBO
ENZO DE CICCO
IURI DOTTA
NICOLETTA FRANCESCHINI
ALESSANDRA FRANCO
MARIA FRANCONERI
MARCO GHIOZZI
PAOLO MASSA
MANUELA MIGNONE
GIANLUCA PETRICCIOLI
MARIALUCIA PORTATO
CARLA REBAGLIATI
STEFANIA ROSSI
NICOLETTA SACCO
STEFANIA SANNAZZARO
MARINELLA SANTACROCE
MONICA SERONI
PIERO STETTINI
DAVIDE ULIVIERI
LUCIA VASSALINI
GABRIELLA VOERSIO
ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'esame si svolge a livello di insegnamento integrato, le cui modalità e criteri sono riportati sulla scheda dell'insegnamento integrato.
Per il singolo insegnamento, l'esame prevede una doppia modalità:
La valutazione complessiva è ottenuta dalla sommatoria del punteggio ottenuto nel test a risposta multipla e nel triplo salto.
LAP (livello accettabile di performance): il punteggio ottenuto dalla somma dei punti del triplo salto e dei punti ottenuti al test deve essere pari ad almeno 19.
Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato il corso su AulaWeb INFERMIERISTICA NELL'ASSISTENZA AL PAZIENTE CHIRURGICO - 67983 e aver conseguito il relativo badge di frequenza
Attraverso la prova del triplo salto verrà valutata la capacità dello studente di utilizzare le conoscenze acquisite per la comprensione di un problema assistenziale, l’utilizzo e l’interpretazione dei dati, la capacità di ricercare e analizzare le informazioni mancanti e formulare una soluzione.
Il test a risposta multipla permette di valutare le conoscenze cognitive delle tematiche affrontate in aula e approfondite attraverso i lavori di gruppo e in autonomia.