CODICE 68702 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 2 cfu anno 1 9276 (L/SNT1) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/14 LINGUA Italiano SEDE PIETRA LIGURE SAVONA GE SAN MARTINO GE ASL 3 LA SPEZIA CHIAVARI GE GALLIERA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: BIOCHIMICA E FARMACOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisire le nozioni di base di Farmacocinetica: in particolare sarà richiesta la conoscenza: dei meccanismi che regolano l’assorbimento dei farmaci, con particolare riguardo alle vie di somministrazione; la distribuzione, il metabolismo e l’eliminazione dei farmaci. Identificare le caratteristiche delle principali forme farmaceutiche relative alla somministrazione della terapia (orale, intramuscolare, endovenosa ….). Conoscere i principali parametri farmacocinetici essenziali e il loro significato clinico. Conoscere i principali aspetti di Farmacodinamica; i concetti di tolleranza, intolleranza, indice terapeutico e il loro risvolto clinico. Comprendere il glossario dei foglietti illustrativi dei farmaci e la loro interpretazione. Conoscere l’uso di alcune classi di farmaci che sono utilizzate nella terapia delle malattie infettive con particolare riguardo alla appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse degli antibiotici e delle terapie antivirale e antifungina (cenni). Possedere le nozioni di base sui Farmaci attivi sul S.N.A. Introdurre lo studente al calcolo per la somministrazione dei farmaci. Saper eseguire semplici calcoli per la corretta impostazione della posologia dei farmaci da somministrare per via orale o parenterale; esercizi di calcolo orientati all’individuazione della giusta dose di somministrazione; utilizzare le unità di misura “domestiche” negli esercizi di calcolo. MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni frontali vengono tenute con l’aiuto di immagini riassuntive dell’argomento che vengono rese disponibili a tutti gli studenti su Aulaweb. Si pone particolare attenzione allo svolgimento di esercizi di calcolo sia per un’autovalutazione dello studente circa la sua comprensione dell’argomento trattato, sia per fornirgli indicazioni pratiche adatte al superamento della prova d'esame finale scritta. PROGRAMMA/CONTENUTO Generalità di Farmacocinetica: assorbimento dei farmaci con particolare riguardo alle vie di somministrazione. Distribuzione e metabolismo dei farmaci. Eliminazione dei farmaci. Parametri farmacocinetici essenziali e loro significato clinico. Cenni di Farmacodinamica, tolleranza, intolleranza, indice terapeutico. Antibioticoterapia: appropriatezza, impiego clinico, valutazione delle reazioni avverse. Cenni sulle terapie antivirale e antifungina. Cenni sui Farmaci attivi sul S.N.A. TESTI/BIBLIOGRAFIA "Compendio di farmacologia generale e speciale" M. Amico-Roxas, A. Caputi, M. Del Tacca. Ed. Utet Scienze Mediche; “Farmacologia per le professioni sanitarie” Anita Conforti, ecc. Ed. Idelson Gnocchi; " Le basi della farmacologia" R D Howland, M J Mycek. Ed. Zanichelli - Calcoli e dosaggi farmacologici. G. Le Donne, S. Tolomeo. Ed. Casa Editrice Ambrosiana DOCENTI E COMMISSIONI LUIGI ROBBIANO Ricevimento: Su appuntamento in viale Benedetto XV, 2 - Telefono 3538851 luigi.robbiano@unige.it FEDERICA BARBIERI Ricevimento: Ricevimento degli studenti e attività tutoriale: Studio presso Farmacologia, Viale Benedetto XV, 2, previo appuntamento via e-mail o telefonico (010-353.8855/8884). Contatti del docente: Sezione Farmacologia Dipartimento di Medicina Interna (Di.M.I.) Viale Benedetto XV, 2 16132 Genova Tel. 010 353-8884/8855 Fax 010 353-8806 E-mail federica.barbieri@unige.it FRANCESCA MATTIOLI Ricevimento: Previo appuntamento (e-mail: francesca.mattioli@unige.it) presso l'ex Istituto di Farmacologia, Viale Benedetto XV, n. 2, secondo piano. TULLIO FLORIO Ricevimento: Tutti i giorni, previo appuntamento (tel 010-3538806, e-mail: tullio.florio@unige.it) presso l'ex-Istituto di Farmacologia, viale Benedetto XV num 2. Commissione d'esame FRANCESCA MATTIOLI (Presidente) FEDERICA BARBIERI UMBERTO BENATTI SANTINA BRUZZONE GIANLUCA DAMONTE ROBERTA DE TULLIO ENRICO MILLO MARIO PASSALACQUA LAURA STURLA BIANCA SPARATORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) FRANCESCA MATTIOLI (Presidente) FEDERICA BARBIERI SANTINA BRUZZONE ROBERTA DE TULLIO TULLIO FLORIO LUIGI ROBBIANO BIANCA SPARATORE (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI come da calendario didattico Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame per la parte di Farmacologia, si svolge in forma esclusivamente scritta e nel tempo di 60 minuti con 15 domande a risposta multipla e 5 esercizi di calcolo che prevedono una risposta aperta. Lo studente deve rispondere correttamente a 9 domande a risposta multipla e ad almeno 3 esercizi di calcolo, senza penalità per le risposte non fornite o errate. Il superamento della prova di Farmacologia completa la prova di esame avendo superato in precedenza la prova di Biochimica. Il voto è unico e, tenendo conto della gravità degli errori commessi nelle due parti dell’esame, il risultato finale viene concordato tra i Docenti di Biochimica e di Farmacologia coinvolti nel corso integrato. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L'accertamento della corretta comprensione degli argomenti trattati avviene durante la prova scritta d’esame con una serie di domande scritte che vengono modificate ad ogni appello d'esame, sono formulate in versioni differenti tra studenti che occupano postazioni contigue in aula e, per quanto riguarda i quiz, contengono una gamma di 5 risposte di cui una sola corretta. Le domande aperte richiedono invece lo svolgimento di semplici calcoli matematici (proporzioni, frazioni, ecc) per rispondere al quesito posto. Viene quindi scoraggiata la pura mnemonicità e la copiatura delle risposte, mentre viene valorizzata la capacità di applicare attivamente le conoscenze acquisite durante il corso mediante il ragionamento e la sintesi. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 14/01/2019 09:30 GENOVA Scritto Pe la parte di Biochimica gli studenti sono convocati alle ore 9 e 30 presso il Polo Biomedico di Corso Gastaldi 161. La prova del modulo di Farmacologia si terrà alle ore 14 e 30 del 17 gennaio, stessa sede. 11/02/2019 15:00 GENOVA Scritto Per la prova di Biochimica gli studenti sono convocati alle ore 15 presso il Polo Biomedico di Corso Gastaldi 161; per la prova di Farmacologia gli studenti sono convocati il 14 febbraio ore 14 e 30, stessa sede. 05/06/2019 09:30 GENOVA Scritto Gli studenti con iniziale cognome da A a K sono convocati alle ore 9 e 30, tutti gli altri alle ore 10 e 30 presso il Polo Biomedico di Corso Gastaldi 161. Per la prova di Farmacologia tutti gli studenti sono convocati alle ore 14 e 30 del 10 giugno presso la stessa sede. 09/07/2019 15:00 GENOVA Scritto Per il modulo di Biochimica gli studenti con iniziale cognome da A a K sono convocati alle ore 15, tutti gli altri alle ore 16 presso il Polo Biomedico di Corso Gastaldi 161. Per il modulo di Farmacologia tutti gli studenti sono convocati alle ore 14 e 30 del 15 luglio presso la stessa sede. 11/09/2019 15:00 GENOVA Scritto Per la prova di Biochimica gli studenti sono convocati alle ore 15 presso il Polo Biomedico di Corso Gastaldi 161. Per il modulo di Farmacologia tutti gli studenti sono convocati alle ore 14 e 30 del 17 settembre presso la stessa sede.