CODICE 67807 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - PIETRA LIGURE 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 1 cfu anno 2 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/42 LINGUA Italiano SEDE PIETRA LIGURE SAVONA GE SAN MARTINO GE ASL 3 LA SPEZIA CHIAVARI GE GALLIERA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE DELLA SALUTE ED EVOLUZIONE DEL PRENDERSI CURA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'epidemiologia è la scienza che ha per oggetto il fenomeno dell'insorgenza delle malattie nella popolazione, con particolare riguardo allo studio delle condizioni e dei fattori che le determinano. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti le nozioni base in materia riguardanti le misure di frequenza in ambito epidemiologico, gli studi epidemiologici e i sistemi di sorveglianza RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di comprendere ed applicare le principali misure di frequenza in ambito epidemiologico, progettare lo studio epidemiologico più appropriato all’obiettivo e al setting e organizzare, implementare e comprendere i risultati dei più comuni sistemi di sorveglianza, descrivere analiticamento un evento epidemico PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE 2 lezioni frontali e lezine erogate in modalità FAD (online, su Aulaweb). PROGRAMMA/CONTENUTO Definizione e obiettivi dell’epidemiologia, le misure di frequenza Standardizzazione diretta e indiretta Prevalenza ed Incidenza Il “percorso epidemiologico” e gli studi epidemiologici: gli studi ecologici e di prevalenza Gli studi epidemiologici: gli studi caso-controllo e di coorte La sorveglianza epidemiologica e la gestione di una epidemia TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito nel corso del FAD DOCENTI E COMMISSIONI FILIPPO ANSALDI Ricevimento: Previo appuntamento telefonico (010 5488213) Commissione d'esame FILIPPO ANSALDI (Presidente) ANDREA ORSI (Presidente) MARINA ASTENGO DOMENICO AVENOSO SONIA BARBIERI PINUCCIA BRANCA FULVIA CIARLO MARIA LUISA CRISTINA MARIANO MARTINI BRUNO MENTORE ANTONIO PANSERA JESSY PERINJERY PAOLA ROSSI NICOLETTA SACCO MARINELLA SANTACROCE MONICA SERONI LAURA STICCHI FRANCESCA TADDEO MONICA TOGNARELLI LUCIA VASSALINI GABRIELLA VOERSIO GIANCARLO ICARDI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Quiz a risposta multipla ed un esercizio. Lo studente dovrà individuare le risposte corrette tra quelle proposte che potranno essere una, più di una o nessuna. Per accedere all'esame in presenza in aula informatica, occorre aver completato i corsi su AulaWeb: - APPROCCIO METODOLOGICO ALLA RICERCA EPIDEMIOLOGICA - 67807 - IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA - 67793 - INFERMIERISTICA NELL'EVOLUZIONE STORICA - 84032 e aver conseguito il relativo badge di frequenza MODALITA' DI ACCERTAMENTO Mediante i quiz vengono verificate le conoscenze in ambito epidemiologico (misure di frequenza, studi epidemiologici, sistemi di sorveglianza, ecc.), mentre la risoluzione degli esercizi permetterà di valutare le competenze applicando quanto appreso in contesti reali (stima di una misura di frequenza in contesto sanitario, gestione di una epidemia) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2019 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 28/03/2019 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 13/06/2019 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 15/07/2019 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online 23/09/2019 09:00 GENOVA Test al computer con accettazione online