Attraverso specifici approfondimenti, l’insegnamento mira a fornire agli studenti una maggiore conoscenza della plurale realtà cultura e letteraria dei paesi ispanoamericani.
Lo studente dovà aver acquisito gli strumenti scientifici necessari per una analisi critica e riflessiva dell'argomento del corso.
36 h. di lezione frontale.
Il corso affronterà il processo di mitizzazione e demitizzazione della Rivoluzione cubana del 1959 attraverso l’analisi di opere letterarie e produzione cinematografica.
La bibliografia, per i Frequentanti, verrà indicata a inizio corso.
Bibliografia per NON Frequentanti:
Emilia Yulzari, La configuración literaria de la Revolución Cubana, Editorial Betania, Madrid, 2004;
Ana Belén Martín Sevillano, Sociedad civil y arte en Cuba, Editorial Verbum, Madrid, 2008
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
MARCO SUCCIO (Presidente)
Inizio corso: mercoledì 20 febbraio 2019
Orario lezioni:
mercoledì 10-11 (aula F)
venerdì 9-11 (aula F)
La prova d’esame da 6 CFU sarà orale. E verterà sul contesto storico-culturale, sul materiale critico e sui testi studiati, oltreché sulla storia letteraria. La prova sarà svolta in lingua spagnola.
L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso. Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.