CODICE | 84534 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 5 cfu al 1° anno di 10799 INGEGNERIA CIVILE (LM-23) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (INGEGNERIA CIVILE) |
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Tutto il territorio italiano è potenzialmente soggetto ad eventi sismici e lo studio delle azioni e degli effetti del sisma costituisce una fase essenziale della progettazione strutturale. In questo contesto, la concezione sismica della costruzione deve essere guardata come un passo integrante della concezione architettonica e strutturale, senza prescindere dai criteri di regolarità e corretta morfologia strutturale.
Il modulo di Ingegneria sismica affronta le tematiche legate alla progettazione e verifica delle costruzioni in zona sismica. Si illustrano le problematiche tecniche inerenti la progettazione strutturale degli organismi sismo resistenti affrontando il problema della modellazione delle azioni e del calcolo strutturale; sono discussi i diversi approcci del calcolo sismico.
Lo scopo dell'insegnamento è quello di fornire agli studenti gli strumenti essenziali della progettazione sismica sia nei riguardi degli stati limite di esercizio che di eventi estremi. A fronte della complessità del fenomeno oggetto di studio, l'insegnamento si propone di fornire gli elementi per valutare gli aspetti essenziali dell'analisi, che riguardano la definizione del sistema sismoresistente, e i criteri della modellazione dell'azione sismica e della struttura, il calcolo e la verifica sismica. Con particolare riguardo alla semplicità e all'interpretabilità dei modelli utilizzati, saranno forniti gli strumenti per valutare le procedure più idonee, analizzare criticamente i risultati ottenuti, ed identificare le scelte costruttive più opportune.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di valutare il grado di rischio sismico delle costruzioni, di valutare le soluzioni strutturali più efficaci, di scegliere i criteri di analisi sismica, di definire modelli di rappresentazione dell'azione e della struttura, di portare avanti le procedure di calcolo e verifica sismica, di affrontare le scelte costruttive. Saranno inoltre in grado di affrontare il tema della riduzione di vulnerabilità di costruzioni esistenti per riportare il rischio atteso entro valori accettabili.
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di esercitazioni numeriche al centro di calcolo. Le lezioni frontali sono prevalentemente condotte mediante la presentazione di slides che il docente mette a disposizione anticipatamente. Durante le lezioni al centro di calcolo viene affrontata l'analisi sismica di un caso studio mediante un codice commerciale; il tema viene pertanto sviluppato dal docente e dagli studenti.
Dispense del corso di Tecnica delle Costruzioni (prof. Solari), Dinamica delle Strutture (prof. Piccardo), Ingegneria Sismica (prof. Pagnini)
Castellani A., Faccioli E. “Costruzioni in zona sismica” Hoepli, 2012 (sec. Ed)
Decreto 14 gennaio 2008 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, “Norme tecniche per le costruzioni”
Eurocode 8 “Design provisions for earthquake resistance of structures, Part 1: General rules”, ENV 1993-2-1, European Committee for Standardization, 1994;
Faccioli E., Paolucci R., “Elementi di sismologia applicata all’ingegneria”, Pitagora Ed., 2005;
Fajfar, P. (1999), ‘Capacity Spectrum method based on inelastic demand spectra’, earthquake engineering and structural dynamic, 28, 979-993;
Maberini F: et al., ‘il rischio sismico locale’, in: problemi strutturali nell’ingegneria sismica a cura dell’Odine degli Ingegneri della provincia di Agrigento, Flaccovio Editore, 1992
Muscolino G. “Dinamica delle Strutture”, Mc Graw-Hill, 2001
Park, T., Priestley M.J.N. “Seismic design of reinforced concrete and masonry buildings”. Wiley, NY, 1992;
A. Vulcano, ‘dinamica dei sistemi a un grado di libertà’, in: ingegneria antisismica, a cura di Guido Sarà, editore Liguori, Napoli, 1985
Inoltre: manuali esplicativi dell’AICAP collegati all’Eurocodice e alla NTC 2008:
Aicap “Progettazione di strutture in calcestruzzo armato, guida all’uso del’Eurocodice 2
con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008”, Vol. 1, Edizione Pubblicemento, Roma, 2008
Aicap, “Progettazione sismica di edifici in calcestruzzo armato, guida all’uso dell’Eurocodice 2 con riferimento alle Norme Tecniche D.M. 14.1.2008”, Vol.2, Edizione Pubblicemento, Roma, 2008
Ricevimento: Su appuntamento inviando una email a serena.cattari@unige.it .
SERENA CATTARI (Presidente)
GIUSEPPE PICCARDO (Presidente)
L’insegnamento si compone di lezioni frontali e di una parte di esercitazioni numeriche al centro di calcolo. Le lezioni frontali sono prevalentemente condotte mediante la presentazione di slides che il docente mette a disposizione anticipatamente. Durante le lezioni al centro di calcolo viene affrontata l'analisi sismica di un caso studio mediante un codice commerciale; il tema viene pertanto sviluppato dal docente e dagli studenti.
II semestre come da calendario
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Gli studenti devono preparare un elaborato inerente l'analisi sismica di un edificio, il calcolo e la progettazione di una porzione della struttura. L'esame consiste in una prova orale sugli argomenti del corso e nella discussione dell'elaborato.
agli studenti viene chiesto di presentare l'elaborato didattico e di rispondere a due domande inerenti gli argomenti trattati durante il corso.
Con riferimento a un caso studio, agli studenti sarà chiesto di valutare il grado di rischio sismico, di valutare le soluzioni strutturali più efficaci, di discutere e scegliere i criteri di analisi sismica più idonei, di proporre il modelli di rappresentazione dell'azione e della struttura, di discutere le procedure di calcolo e di verifica sismica, di proporre le scelte costruttive.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/06/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
15/07/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale | |
10/09/2019 | 14:00 | GENOVA | Orale |