CODICE | 65979 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/09 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
PRESENTAZIONE
Il modulo, svolto nel secondo semestre, intende far conoscere l'innovazione tecnologica nell'ingegneria civile e proporre una visione integrata del progetto strutturale che tenga conto di prestazioni strutturali e non strutturali, quali resistenza al fuoco, durabilità, gestione del cantiere, economicità e sostenibilità ambientale.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
Il modulo tratta di soluzioni innovative nella progettazione strutturale delle costruzioni, sia relative a materiali e sistemi strutturali (come le strutture miste acciaio-calcestruzzo) sia a elementi non-strutturali (come le facciate o i sistemi di tamponamento). Inoltre, analizza prestazioni non ordinarie delle strutture, quali robustezza, resistenza al fuoco, durabilità, gestione del cantiere, costi, sostenibilità ambientale, etc…, proponendo una visione integrata del progetto strutturale imprescindibile nella realtà delle costruzioni contemporanea.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
- Conoscenza di materiali, sistemi e soluzioni innovativi per la progettazione strutturale delle costruzioni civili
- Approfondimento del dimensionamento e verifica di strutture miste acciaio-calcestruzzo
- Conoscenza dei criteri di progettazione delle strutture rispetto a prestazioni non ordinarie
- Conoscenza dei principi di sostenibilità ambientale delle strutture
MODALITA' DIDATTICHE
Lezioni frontali.
Approfondimenti monografici tenuti da professionisti esterni.
Esercitazioni su singoli temi trattati.
Laboratorio sperimentale su strutture o parti di strutture reali
PROGRAMMA/CONTENUTO
Il corso affronta le seguenti tematiche:
1. Innovazione tecnologica nella progettazione strutturale:
- evoluzione e tecnica delle strutture composte acciaio-calcestruzzo;
- soluzioni speciali per la progettazione antisismica delle costruzioni;
- soluzioni innovative per la progettazione dei solai;
- progettazione strutturale di elementi non strutturali (facciate e tamponamenti).
2. La progettazione strutturale per prestazioni non ordinarie
- robustezza delle strutture;
- resistenza al fuoco;
- durabilità delle strutture;
- montaggio e gestione del cantiere;
- aspetti economici.
3. Sostenibilità ambientale delle strutture
- principi di sostenibilità ambientale;
- criteri di progettazione per ridurre gli impatti ambientali delle strutture;
- analisi LCA di sistemi strutturali.
DOCENTI E COMMISSIONI
Commissione d'esame
CHIARA CALDERINI (Presidente)
MARIA PIA REPETTO (Presidente)
LEZIONI
Orari delle lezioni
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy.
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Orale
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
Durante l'esame, verranno verificate le competenze tecniche e scientifiche e la capacità critica di discutere ed affrontare i problemi acquisite durante il corso, facendo anche riferimento ad esempi concreti.
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
18/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/01/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
22/02/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/06/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
01/07/2019 | 08:30 | GENOVA | Orale | |
19/07/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/09/2019 | 09:00 | GENOVA | Orale |