Salta al contenuto principale
CODICE 61007
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/05
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

La tutela dell’ambiente interessa ormai numerose discipline del sapere e dell’attività umana e incide su differenti piani del mondo scientifico e professionale attraverso l’emanazione di leggi e regolamenti e con l’applicazione di vincoli e controlli, con interventi volti alla mitigazione del rischio e alla valutazione di impatto ambientale, con lo studio e l’interpretazione della dinamica dei fenomeni e degli equilibri dell’ecosistema.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso intende offrire una panoramica delle tecniche e dei metodi costruttivi della Ingegneria Naturalistica connessi alla stabilità delle terre e dei versanti e alla ricostituzione della compagine vegetale, alla salvaguardia idro-geologica del territorio, dell’ambiente e del paesaggio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso intende offrire una panoramica delle tecniche e dei metodi costruttivi della Ingegneria Naturalistica connessi alla stabilità delle terre e dei versanti e alla ricostituzione della compagine vegetale, alla salvaguardia idro-geologica del territorio, dell’ambiente e del paesaggio con l'intento di aiutare lo sviluppo della cultura, dell’educazione e della formazione in materia ambientale e di salvaguardia del territorio e del paesaggio.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso si articola in n. 12 lezioni ex-catedra di 4 ore ciascuna e in un workshop intensivo di fine corso della durata di otto giorni consecutivi.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il corso intende offrire una panoramica storico-scientifico tecnica delle tecniche di ingegneria naturalistica che possono essere utilizzate sul territorio con l’intento di sviluppare l’interesse e la curiosità anche tecnico-professionale nei confronti degli interventi antropici che è possibile realizzare con tecniche e metodi costruttivi “naturali”.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Dispense inerenti gli argomenti trattati a lezione. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MASSIMO CORRADI (Presidente)

FRANCESCA MAZZINO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Corso al II semestre. Inzio delle lezioni come da calendario accademico.

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste nella realizzazione di uno o più interventi di ingegneria naturalistica da parte degli studenti. Tali attività saranno svolte in occasione del workshop finale, la cui partecipazione è obbligatoria in quanto rappresenta il momento di sintesi delle conoscenze apprese durante il ciclo di lezioni. Inoltre, sarà cura dell’allievo/a predisporre e consegnare un elaborato in formato A2 dove sintetizzerà quanto appreso a lezione e realizzato durante il workshop di fine corso.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Frequenza obbligatoria a lezione e frequenza obbligatoria al workshop di fine corso, verifica attraverso firme di frequenza.

ALTRE INFORMAZIONI

Workshop intensivo di fine corso: dal 21 al 28 luglio 2019, in località da definire.