CODICE | 61006 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 6 cfu al 1° anno di 9006 PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO (LM-3) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | AGR/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (PROGETTAZIONE DELLE AREE VERDI E DEL PAESAGGIO) |
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è mirato all'acquisizione dei fondamentali elementi per l'analisi e la valutazione economica delle trasformazioni ambientali, con particolare riferimento all'analisi costi-benefici riferita a tempi lunghi e alla valorizzazione delle risorse paesaggistiche.
Il Corso si propone di:
- introdurre lo studente ai concetti base dell'analisi economica dell’ambiente;
- conoscere i principali strumenti economici di politica ambientale le modalità di intervento sul sistema e economico e sui principali attori;
- conoscere le principali metodologie di valutazione degli interventi in campo ambientale.
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
E' prevista una prova scritta alla fine del corso
CFU n.1. Il sistema produttivo allargato agli scambi con l’ambiente. Confronto tra sistema produttivo economico e sistema produttivo del mondo vivente. Sistema economico circolare.
CFU n.2. Beni di mercato e beni pubblici. Beni ambientali e allocazione delle risorse. Fallimento del mercato. Diritti di proprietà. Concetto di esternalità.
CFU n.3. Analisi economica dell'inquinamento. Teorema di Coase. Il principio “chi inquina paga”. Analisi degli strumenti economici e non economici di controllo delle esternalità
CFU n.4. Analisi economica delle risorse naturali.
CFU n.5. Il valore dell’ambiente. Valutazioni monetarie e non monetarie. Disponibilità a pagare. Valore economico totale. Analisi economica degli investimenti.
CFU n.6. L’analisi costi-benefici. Costi e benefici ambientali. Criteri di valutazione.
Testi Consigliati:
- R.K. Turner, D.W. Pearce, I. Bateman, Economia ambientale, il Mulino.
- Slide presentate al corso
- Dispense distribuite durante il corso
Per i richiami di microeconomia:
- Sloman, Elementi di economia, il Mulino oppure
- un qualunque testo elementare di microeconomia
GUIDO SALI (Presidente)
FRANCESCA MAZZINO
Il corso è organizzato in lezioni frontali.
E' prevista una prova scritta alla fine del corso
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Scritto, Orale
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
13/06/2019 | 11:30 | GENOVA | Scritto | |
25/07/2019 | 11:30 | GENOVA | Scritto |