CODICE 65510 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 2 cfu anno 2 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE I MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La valutazione logopedica è finalizzata all'individuazione del bisogno di salute del paziente. Risulta pertanto particolarmente importante condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e l’analisi della domanda; la conoscenza dei diversi strumenti di valutazione logopedica; condurre un’indagine funzionale che consenta di individuare punti di forza e di debolezza del soggetto, obiettivi riabilitativi appropriati e verificabili, condivisi con il paziente e/o i suoi familiari. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Parte I Acquisire la conoscenza dei principali strumenti testistici disponibili per la valutazione logopedica; sviluppare le competenze necessarie per operare una scelta ragionata degli strumenti valutativi sulla base della patologia, dell'età e del livello culturale del soggetto. Analizzare i risultati della valutazione per poter realizzare il bilancio logopedico, finalizzato alla definizione degli obiettivi di intervento, nell’ambito degli atti professionali che connotano il percorso diagnostico-riabilitativo dei disturbi della comunicazione. Parte II Acquisire la conoscenza dei principali quadri clinici in cui si possono manifestare i sintomi disartria e disfagia, con particolare riferimento alla presa in carico logopedica secondo le attuali linee guida. In questi contesti, viene rapidamente ripreso il concetto di “consenso informato” . OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del percorso il discente sarà in grado di: Parte I: conoscere le fasi principali della valutazione logopedica conoscere le diverse tipologie di strumenti valutativi, in particolare gli strumenti di valutazione del linguaggio orale, scritto e del sistema del calcolo e dei numeri in età evolutiva e adulta conoscere timing di valutazione e finalità dell’afasia post-stroke in fase acuta e subacuta individuare i profili clinici funzionali relativi ad un danno a carico delle diverse sotto- componenti del linguaggio orale, scritto e del sistema del calcolo e dei numeri Parte II: conoscere i principali quadri patologici determinanti disartria e disfagia conoscere ed utilizzare le procedure utili alla presa in carico del paziente con sintomo disartrico/disfagico correlare la sintomatologia al quadro clinico collaborare alla formulazione dei percorsi diagnostici in contesto ospedaliero conoscere i principali contenuti di legge previsti dalla normativa sul consenso informato MODALITA' DIDATTICHE lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I (prof. ssa Santoro) La presa in carico logopedica: finalità della valutazione; raccolta dei dati clinico-anamnestici significativi; strumenti di valutazione: osservazione informale, questionari, check-list, prove standardizzate. La valutazione della competenza comunicativo-pragmatica. Strumenti di valutazione del linguaggio orale in età evolutiva e adulta. Strumenti di valutazione del linguaggio scritto in età evolutiva e adulta. Strumenti di valutazione del sistema del calcolo in età evolutiva e adulta. La valutazione dell’afasia: timing di valutazione, finalità, Batterie Testistiche Parte II (prof.ssa Mollica) La presa in carico della disfagia e cenni di trattamento La presa in carico delle GCA La presa in carico della disartria e cenni di trattamento Il consenso informato – cenni TESTI/BIBLIOGRAFIA Parte I: Lena L., Pinton A., Trombetti B. (2015). Valutare linguaggio e comunicazione. Manuale per logopedisti e psicologi. Carocci Editore. Materiale didattico fornito dalla docente. Linee Guida Afasia (2010) Parte II: Autori vari (2010), Deglutologia, Ed.Omega, Torino. (le parti da studiare verranno indicate a lezione dal docente) Donald B.Freed (2015), Disartrie: diagnosi e trattamento, Edi Ses. LG disfagia (2007) Linee Guida italiane sull’ictus SPREAD (2007 e successive revisioni): comunicazione verbale, la disartria Magnani S. (2013), Curare la voce. Diagnosi e terapia dei disturbi della voce, Ed. Franco Angeli Capitolo : Disfonie neurologiche Testi di approfondimento G. Sabbadini (1995) (a cura di). Manuale di neuropsicologia dell’età evolutiva. Zanichelli, Bologna. Vallar, Papagno (a cura di) (2011). Manuale di neuropsicologia, Bologna, Il Mulino. Miceli, Laudanna, Burani, Capasso (1994). BADA Batteria per l’Analisi dei Deficit Afasici, Roma, CEPSAG. Ruoppolo G., Amitrano A. (2013). Disartria. Possiamo fare di più?, Ed.Omega, Torino. Magnani S. (2015). Introduzione alla disartria Mazzucchi A. (2011), La riabilitazione delle gravi cerebrolesioni acquisite, Giunti Editore DOCENTI E COMMISSIONI MANUELA MOLLICA GRAZIA MARIA SANTORO Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it Commissione d'esame MANUELA MOLLICA (Presidente) BENEDETTA BESTOSO EMMA GARZOGLIO GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI si rinvia alla voce Orario delle lezioni Orari delle lezioni METODOLOGIE E STRUMENTI DI VALUTAZIONE LOGOPEDICA ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale. E’ prevista una prova scritta propedeutica all’esame orale, che prevede domande inerenti tutti gli Insegnamenti del Corso Integrato; la prova relativa a questo Insegnamento è considerata positiva se si risponde correttamente ad almeno 3 delle 4 domande che verranno presentate. L’ Esame orale si svolgerà nella stessa giornata, ed vi avranno accesso coloro che avranno superato la prova propedeutica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso come condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e l’analisi della domanda; conoscere i diversi strumenti di valutazione logopedica per condurre un’indagine funzionale finalizzata ad individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto, ed identificare gli obiettivi riabilitativi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2019 13:30 GENOVA Orale 06/02/2019 13:30 GENOVA Orale 05/06/2019 13:30 GENOVA Orale 19/06/2019 13:30 GENOVA Orale 03/07/2019 13:30 GENOVA Orale 04/09/2019 13:30 GENOVA Orale 19/09/2019 13:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.