CODICE 65552 ANNO ACCADEMICO 2018/2019 CFU 2 cfu anno 3 LOGOPEDIA 9282 (L/SNT2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: SCIENZE LOGOPEDICHE APPLICATE II MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE I disturbi specifici di linguaggio (DSL) e di apprendimento (DSA) sono quadri neuroevolutivi che si caratterizzano per una difficoltà nel normale sviluppo del linguaggio orale e scritto, non secondari a disturbi neurologici o sensoriali o a fattori ambientali, e sono tra le patologie più frequenti nella pratica riabilitativa logopedica. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Conoscenza delle classificazioni diagnostiche maggiormente condivise a livello clinico, acquisizione delle competenze fondamentali per valutare i disturbi di linguaggio orale e scritto in età evolutiva, conoscenza degli strumenti testistici idonei per contribuire alla formulazione della diagnosi clinica in equipe, capacità di individuazione degli obiettivi e tipologie di intervento appropriati per il singolo caso sulla base del quadro clinico e del timing evolutivo. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Alla fine del percorso il discente sarà in grado di: Parte I individuare le caratteristiche cliniche dei DSL in base ai principali sistemi di classificazione (DSM V, ICD 10, classificazione di Rapin & Allen, Dodd) discriminare tra ritardo di linguaggio, disturbo specifico e secondario di linguaggio conoscere i profili clinici del disturbo fonetico, fonologico, , morfo-sintattico, lessicale-semantico e della disprassia verbale conoscere i fattori prognostici dei diversi profili dei DSL conoscere gli strumenti di valutazione dei disturbi di linguaggio in età evolutiva conoscere le diverse tipologie di Intervento: abilitativo, riabilitativo, compensativo, indiretto e diretto conoscere le tipologie di materiali abitativi/ riabilitativi conoscere la struttura dell’intervento logopedico (obiettivi di base, intermedi, specifici) . Parte II conoscere le caratteristiche cliniche dei diversi DSA ed i criteri di inclusione/esclusione sulla base delle Linee Guida attuali conoscere gli strumenti di valutazione di competenza logopedica e le modalità di scoring conoscere le diverse tipologie di Intervento: abilitativo, riabilitativo, strumenti compensativi e dispensativi conoscere le tipologie di materiali di potenziamento e riabilitativi MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali; esercitazione pratica conclusiva Esercitazione pratica 1a: trascrizione fonetica di un campione di linguaggio di un caso clinico, analisi del profilo linguistico, individuazione degli obiettivi del trattamento e delle attività riabilitative Esercitazione pratica 1b: analisi del profilo dei risultati di un protocollo di valutazione di un DSA, individuazione degli obiettivi abilitativi/riabilitativi e scelta delle attività PROGRAMMA/CONTENUTO Parte I I Disturbi Specifici di Linguaggio (DSL): definizioni e criteri clinici di classificazione Diagnosi differenziale tra disturbi di linguaggio specifici o associati, DSL e Late Bloomers (LB) Strumenti di valutazione dei disturbi di linguaggio in età evolutiva Correlazioni tra disturbi delle funzioni esecutivo-attentive, disturbi specifici di linguaggio e di apprendimento scolastico Dal bilancio logopedico alla stesura del piano di trattamento L’intervento logopedico indiretto nei Late Bloomers L’intervento logopedico nei disturbi specifici del linguaggio. Interventi di potenziamento dei prerequisiti linguistici all’apprendimento di letto-scrittura Parte II I Disturbi Specifici di apprendimento (DSA): definizioni e criteri clinici di classificazione Strumenti di valutazione dei disturbi di apprendimento secondo le Linee Guida Nazionali Il Disturbo della comprensione del testo Profili neuropsicologici dei soggetti con disturbo di apprendimento scolastico Indicatori precoci di rischio di disturbo specifico di apprendimento L’intervento logopedico nei disturbi specifici di apprendimento: lettura, ortografia, calcolo e numeri. Individuazione degli obiettivi riabilitativi e scelta delle priorità. TESTI/BIBLIOGRAFIA Pinton A., Lena L.(2015). Fondamenti del trattamento logopedico in età evolutiva. Editore: Carocci Faber (a cura di) Marotta L. e Caselli C.(2015). I disturbi del linguaggio. Caratteristiche, valutazione e trattamento. Erickson Edizioni. (le parti da studiare verranno indicate a lezione dal docente) Cornoldi C. (2007). Difficoltà e disturbi dell'apprendimento. Edizioni Il Mulino. (le parti da studiare verranno indicate a lezione dal docente) DOCENTI E COMMISSIONI GRAZIA MARIA SANTORO Ricevimento: Il ricevimento è su appuntamento. Gli Studenti potranno contattare i docenti ai seguenti indirizzi e-mail: graziamaria.santoro@hsanmartino.it Commissione d'esame DANILO DIOTTI (Presidente) GRAZIA MARIA SANTORO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI INIZIO LEZIONI Si rinvia alla voce Orario delle lezioni Orari delle lezioni LOGOPEDIA NEI DISTURBI DELL'ACQUISIZIONE E DELL'APPRENDIMENTO DEL LINGUAGGIO ESAMI MODALITA' D'ESAME Orale MODALITA' DI ACCERTAMENTO Lo studente dovrà dimostrare di avere compreso le caratteristiche cliniche dei DSL e DSA, come condurre in modo appropriato il colloquio anamnestico e la valutazione, compresa la scelta degli strumenti testistici, individuare i punti di forza e di debolezza del soggetto, identificare gli obiettivi riabilitativi, la tipologia di intervento appropriata, i materiali idonei. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 24/01/2019 13:30 GENOVA Orale 14/02/2019 13:30 GENOVA Orale 20/06/2019 13:30 GENOVA Orale 25/07/2019 13:30 GENOVA Orale 10/09/2019 13:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI 1) L’esame non può essere sostenuto se non è stata rispettata la relativa propedeuticità. 2) Trattandosi di esami di Corso Integrato, il non superamento di una singola disciplina prevede la ripetizione dell’intero esame.