Med 46 – Scienze Tecniche di Medicina di laboratorio – tecniche di base: Docente Alessandra Signoretti (1 CFU) Introduzione ai Laboratori; L’evoluzione tecnologica nella Medicina di Laboratorio; evoluzione professionale del Tecnico di Laboratorio; la normativa sanitaria e l’ aziendalizzazione; requisiti minimi strutturali ed organizzativi di un Laboratorio; Il processo analitico in Laboratorio; Esame chimico fisico delle urine; aspetti deontologici, normativi e professionali del Tecnico di Laboratorio Biomedico. Med 46 – Scienze Tecniche di Medicina di laboratorio – tecniche di base Tecniche gestione sacche di donazione (1 CFU) Docente: Sonia Schiavo Organizzazione del Servizio Trasfusionale e della banca del sangue; lavorazione e produzione degli emocomponenti di I e II livello; controllo di qualità degli emocomponenti; validazione biologica; competenze del Tecnico di Laboratorio Biomedico della banca del sangue Med 46 – Scienze Tecniche di Medicina di laboratorio – tecniche di base Corso Ematologia - approccio laboratoristico alle indagini ematologiche-(1 CFU) Docente: Eleonora Carlini Cenni fisiopatologia del sangue. Esame emocromocitometrico (manuale diretto conta in camera e strumentazione automatizzata ADVIA/COULTER), parametri emocromocitometrici e valutazione valori critici; esecuzione striscio sangue periferico e colorazione di M.G.G valutazione delle popolazioni cellulari). Test per la Malaria. Dosaggio VES. Assetti emoglobinici: funzione HB A e principali emoglobinopatie (Dosaggio: metodica in HPLC ed elettroforesi capillare), valutazione del tracciato. Cenni esame fragilità osmotica ( RGO ) e dosaggio G6PD. Esame chimico-fisico del LCR e allestimento camera di conta per gli elementi cellulari. Esame liquidi cavitari (Trasudati, Essudati e dosaggio principali parametri ricercati). Esame completo feci (esame coprologico, ricerca parassiti e ricerca sangue occulto). Med 46 – Scienze Tecniche di Medicina di laboratorio – tecniche di base Tecniche di base per la gestione di un reparto di Urgenza/emergenza-(1 CFU) Docente: Cristina Cusato Il laboratorio d’urgenza; Descrizione di un laboratorio d’urgenza; Test eseguiti in urgenza e la loro importanza; Tempi di risposta; Organizzazione lavoro; Test base di coagulazione: descrizione metodi d’analisi, il coagulometro; Catena di custodia :aspetti legali, Test alcoolemia descrizione e principi del metodo, Test tossicologici descrizione e principi del metodo. Farmaci e farmaci immunosoppressori: descrizione test e principi del metodo d’analisi, importanza clinica e utilizzo dei farmaci. Emogasanalisi: descrizione test, principi del metodo d’analisi, principi dell’equilibrio acido base, Poct (point of care)
Lezioni frontali
Il programma è stato esplicato nella voce "OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
Materiale fornito dai Docenti.
Dispense dell’intero corso verranno fornite a tutti gli studenti via Aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento DISC Anatomia Patologica via De Toni 14 Ufficio Coordinatore del Tirocinio a.signoretti@edu.unige.it
Ricevimento: Su richiesta REPERIBILE C/O IRCCS SAN MARTINO-IST U.O. SIT SITUATA AL MON P.T. LEV. soniaschiavo@virgilio.it sonia.schiavo@hsanmartino.it cell.3335228164
SONIA SCHIAVO (Presidente)
ELEONORA CARLINI
CRISTINA CUSATO
ALESSANDRO POGGI
MARGARITA RUMBULLAKU
ALESSANDRA SIGNORETTI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
I anno II semestre
Orale
Gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito le conoscenze di base delle Tecniche di laboratorio trattate nel programma