Salta al contenuto principale
CODICE 68477
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE BIO/12
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'obiettivo del Corso integrato è quello di fornire conoscenze teorico-pratiche per comprendere le basi biochimiche per la scelta dei marcatori di patologie umane e le tecniche utilizzate nei laboratori clinici per analizzare l'insorgenza e l'andamento di patologie acute e croniche. In particolare vengono sviluppati 4 moduli checomprendono la Biochimica Sistematica Umana, la Biochimica Clinica, la Radioimmunologia e le Tecniche Chimiche Cliniche

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'obiettivo generale del modulo di insegnamento di Biochimica Clinica è quello di fornire allo studente strumenti adeguati alla comprensione dei legami che esistono tra l'aggiornamento delle scoperte scientifiche su regolazioni   metaboliche, enzimologia, meccanismo d'azione di segnali cellulari locali e sistemici, meccanismi per il controllo dell'equilibrio acido/base e la scelta di marcatori di funzione e di lesione adatti a migliorare sempre più la diagnostica, la prognostica e il monitoraggio dell'efficacia di terapie. Per ottenere questo obiettivo vengono discussi sia il significato clinico dei parametri attuali per valutare la funzionalità polmonare, epatica, pancreatica, muscolare e renale, sia i limiti degli attuali marcatori utilizzati, le strategie per ottimizzare la scelta di nuovi marcatori e i problemi benefici/costi per le loro applicazioni nel laboratorio clinico. I risultati dell'apprendimento, che è strettamente integrato con altri insegnamenti presenti in questo corso di Laurea, dovrebbero sfociare in una consapevolezza dello studente riguardante l'importanza della Biochimica Clinica, la dinamicità di questa disciplina e la continua necessità di aggiornamento professionale per affrontare le sfide che lo attendono nel mondo del lavoro. In pratica al termine dell'insegnamento lo studente sarà in grado di descrivere con termini tecnicamente corretti le basi scientifiche dei diversi dosaggi eseguiti di routine su marcatori di patologie umane; saprà collegare la scelta di un marcatore di danno cellulare con le caratteristiche biochimiche del tipo cellulare considerato e, infine, sarà in grado di assegnare le unità di misura corrette ai valori dei diversi parametri misurati ( clearance renale, pH, pO2 or CO2, unità di attività enzimatica, diverse espressioni di concentrazione di un soluto, % of HbA1c, ecc.).

MODALITA' DIDATTICHE

Il Docente illustra e commenta in aula immagini riassuntive di diversi problemi di Biochimica Clinica. Lo studente trova a sua disposizione il materiale visto a lezione sulla piattaforma Aulaweb di UNIGE.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Biochimica Clinica: Informazioni cliniche fornite da alterazioni dell'equilibrio elettrolitico ed acido/base.. Marcatori di funzione e di lesione: enzimi di sortita. Profilo glicemico: criteri di valutazione del diabete mellito; parametri ematochimici ed urinari nella chetoacidosi diabetica e nel coma ipoglicemico. Curva da carico orale di glucosio, emoglobina glicata. Componenti azotati non proteici del siero e indicazioni fornite dalla variazione della loro concentrazione ematica: urea, acido urico, creatinina, creatina, ammoniaca. Funzionalità epatica: alterazioni biochimiche differenziali in diversi tipi di epatopatie; bilirubina, transaminasi. Pancreatite acuta e cronica e possibili marcatori. Funzionalità renale: marcatori specifici, test di funzionalità renale e clearance della creatinina; micro e macroalbuminuria. Significato clinico di alterazioni di comuni parametri biochimici urinari.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Biochimica clinica di Allan Gaw, Michael J. Murphy, Robert A. Cowan, M. Lobello, L. Rossi- Editore Elsevier

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO PASSALACQUA (Presidente)

BIANCA SPARATORE (Presidente)

ELISABETTA FRATERNALE

LAURA MARCOMINI

LEZIONI

Orari delle lezioni

BIOCHIMICA CLINICA

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
08/01/2019 14:00 GENOVA Orale
06/02/2019 14:00 GENOVA Orale
27/02/2019 14:00 GENOVA Orale
10/06/2019 14:00 GENOVA Orale
03/07/2019 14:00 GENOVA Orale
17/07/2019 14:00 GENOVA Orale
18/09/2019 14:00 GENOVA Orale