Le conoscenze delle materie di base sono requisiti fondamentali per affrontare la prima esperienza di tirocinio finalizzata all'orientamento dello studente agli ambiti professionali di riferimento e all'acquisizione delle competenze iniziali.
Alla fine del periodo di tirocinio lo studente deve dimostrare di avere le seguenti competenze.
Il tirocinio viene programmato in due periodi: dopo la calendarizzazione delle lezioni del I e del II semestre
SIMONETTA AMADI (Presidente)
CARLA BUFFA (Presidente)
DANIELA GARAVENTA (Presidente)
CINZIA LAURA (Presidente)
ALESSANDRO ROBUTTI (Presidente)
GUIDO FRANCO AMORETTI
LUIGI BEGHELLO
PATRIZIA BIANCHETTI
MIRELLA DEFILIPPI
LAURA FARAGUTI
FRANCESCA FARINA
NADIA FOLEGANI
ANTONIO GUERCI
SILVANA MAZZARO
INGEBORG MULLER
CLARA NOCETO
MAURO PALUMBO
DANIELA PULZATO
DANIELA RASO
FLORIANA ROMANO
FORTUNATA ROMEO
PAOLA STRAMESI
ANNA VAGNETTI
HONORE JACQUES VERNETTI MANSIN COPPET
SUSANNA ACCOGLI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Esame di tirocinio d’anno, lo studente verrà valutato sulle seguenti abilità tecnico gestuali:
- Posizionamento corretto del paziente a letto (in relazione alla patologia)
- Impostazione del corretto setting per l’effettuazione della mobilizzazione (passiva, attiva assistita ed attiva) del paziente, effettuazione della stessa in situazione reale o simulata
- Impostazione del corretto setting per l’effettuazione della massoterapia, effettuazione della stessa in situazione reale
La valutazione finale è data dalle valutazioni effettuate attraverso la redazione dei contratti di apprendimento dei periodi relativi alla pratica clinica svolta nell’anno accademico e l’esito finale dell’esame di Tirocinio .