Il corso si propone di far acquisire agli studenti generalità sulla chirurgia e sulla gestione del paziente chirurgico.
Acquisire un’adeguata conoscenza delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, in particolare per quanto concerne la gastroenterologia, la cardiologia, l’apparato respiratorio, l’oncologia e la nefro-urologia. Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.
Apprendere elementi di chirurgia generale. Acquisire conoscenze in merito alla fisiopatologia clinica e all’esame clinico con indicazioni e controindicazioni all’intervento fisioterapico.
L’insegnamento di pone l’obiettivo di :
-fornire agli studenti elementi di conoscenza di problematiche chirurgiche riguardanti pazienti che si avvarranno della loro attività riabilitativa.
-fornire agli studenti le nozioni base in materia anatomia chirurgica e fisiopatologia clinica
- fornire agli studenti una generale comprensione della tipologia di intervento chirurgico per differenti patologie e alla gestione postoperatoria del paziente in base ai differenti approcci (es: laparotomico vs laparoscopico).
- introdurre le tematiche relative a principi di sepsi-asepsi, profilassi della malattia tromboembolica, nutrizione enterale e parenterale
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di
Il programma è sviluppato con lezioni frontali.
Materiale fornito dal docente su supporto informatico
Ricevimento: a.percivale@asl2.liguria.it
Ricevimento: Previo appuntamento, Emanuela.Varaldo@unige.it
FULVIO BRAIDO (Presidente)
GIOVANNI PASSALACQUA (Presidente)
ANTONIO AMATO
FRANCESCO ARDU
FRANCESCO BARILLARO
CLAUDIO BIANCHI
CLAUDIO BRUNELLI
MARCO CANEPA
FRANCO DE CIAN
CLAUDIO DE MICHELIS
GIUSEPPINA FERA
MANUELE FURNARI
GIANCARLO MANCUSO
MAURO MEDICA
MANLIO MILANESE
ROBERTO MUREDDU
CINZIA NASO
ANTONELLO NICOLINI
LUCA OLIVOTTI
VALERIO PASCIUTI
ANDREA PERCIVALE
ANDREA RAGAZZINI
CESARINA RAINISIO
ALESSANDRA RUBAGOTTI
GIOVANNI RUSSO
MARCO SCUDELETTI
EMANUELA VARALDO
FRANCESCA CHIARA VIAZZI
I semestre, III anno
Scritto: quiz . L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma