La conoscenza della demografia e della biologia dell'invecchiamento, caratterizza le traiettorie di invecchiamento e lo sviluppo di invecchiamento patologico. La conoscenza delle principali sindromi geriatriche, della fragilità costituiscono i fondamentali irrinunciabili per il trattamento fisioterapico, cosi' come lo sviluppo di competenze per il trattamento fisioterapico con obiettivi realistici, per il miglioramento funzionale e della qualità di vita.
Conoscere i principi della geriatria/gerontologia, le ricadute sulle attività riabilitative dei quadri clinici dell’età avanzata, con riferimento alle pluripatologie, interazioni tra malattie degli apparati, difficoltà di relazione dell’anziano per motivazioni sociali e minore efficienza organi di senso. Conoscere le emergenze sanitarie dell’anziano, acquisire la capacità di gestirle. Conoscere i principali quadri di interesse riabilitativo per realizzare interventi riabilitativi con particolare attenzione alle demenze senili, Alzheimer.
Conoscenza della demografia dell'invecchiamento, delle modifiche biologiche legate ai processi di invecchiamento e l'approccio del laureato in fisioterapia alla polipatologia, fragilità e disabilità del paziente anziano attarverso la conoscenza delle principali sindromi geriatrichee, della sarcopenia. Il Laureato in fisioterapia dovrà conoscere i principali approcci riabilitativi al paziente anziano attraverso la individualizzazione del trattamento in base alle caratteristiche biologiche , fenotipiche e cliniche; le stesse vengono delineate attraverso l'utlizzo della valutazione multidimensionale, come strumento di inquadramento diagnostico ed anche riabilitativo del paziente anziano. Conoscenza del laureato sarà anche l'adattamento della comunicazione al paziente anziano e la sua collocazione nella rete dei servizi a seconda dei bisogni clinici e riabilitativi e le peculiarità del trattamento riabilitativo nei diversi settings ( ospedale, RSA, domicilio).
Lezioni ex catedra
Demografia e biologia dell'invecchiamento
Teorie dell'invecchiamento
Invecchiamento di organi ed apparati
Fragilità, polipatologia e diasbilità
La valutazione multidimensionale
Le grandi sindromi geriatriche ( instabilità posturale, sindrome da immobilizzaizone, iatrogenia, demenza, incontinenza urinaria)
Il dolore persistente nell'anziano
Il delirium (stato confusionale acuto)
I rischi della ospedalizzaizione
Sarcopenia ed osteoporosi
Comunicazione nel paziente anziano
Cenni di rete assistenziale geriatrica
Riabilitazione nel paziente anziano
Paziente anziano, paziente geriatrico medicina della complessità. Senin U, Cherubini A, Mecocci P. Edises terza edizione
Ricevimento: slucarini@asl4.liguria.it
Ricevimento: Ogni Lunedi la termine delle lezioni ex catedra ( ore 16: 30-17:30) e su richiesta previa mail al docente ( fiammetta.monacelli@unige.it)
FIAMMETTA MONACELLI (Presidente)
STEFANIA BALDINI
ANDREA BASTRERI
GIOVANNI BERISSO
MARCO BOTTA
LAURA FARAGUTI
SIMONETTA LUCARINI
INGEBORG MULLER
VALERIO PASCIUTI
NADIA ROBUTTI
FLORIANA ROMANO
PAOLA STRAMESI
FRANCESCO TORRE (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Marzo 2017
Scritto
certificazione della frequenza e della prova scriitta di esame