CODICE | 68126 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU | 1 cfu al 3° anno di 9281 FISIOTERAPIA (L/SNT2) GE SAN MARTINO |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | MED/26 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GE SAN MARTINO (FISIOTERAPIA) |
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La neuropsicologia clinica studia specificamente le funzioni cognitive, con riferimento alle loro alterazioni nel corso delle varie patologie che interessano il sistema nervoso. L’insegnamento si propone di fornire una visione sistematica delle principali funzioni cognitive e dei loro disturbi, ed una conoscenza sommaria dei principali quadri clinici nel corso del quali tali problematiche si manifestano con particolare rilevanza.
Conoscere le principali forme di disturbo delle funzioni cognitive e corticali superiori (demenze, afasie, aprassie, agnosie, disturbi dello schema corporeo) ed essere in grado di valutarne l’impatto sui processi riabilitativi neuromotori, nonché apprendere i principali approcci riabilitativi miranti a consentire un recupero delle funzioni neuropsicologiche alterate.
L’insegnamento di Neuropsicologia Clinica dell’Adulto si propone di fornire conoscenze di base sulle funzioni cognitive, in particolare sulla loro organizzazione generale in termini di specificità, e sulla terminologia inerente le singole funzioni ed i loro disturbi. Al termine del corso saranno illustrati sommariamente i principali quadri clinici nel corso dei quali i disturbi neuropsicologici rappresentano l’elemento più rilevante della sintomatologia. Lo studente dovrà acquisire una buona padronanza delle definizioni, della classificazione e delle correlazioni anatomo-cliniche delle funzioni stesse, sia in condizioni di normalità che nella patologia. Ciò dovrà consentire anche di comprendere le basi teorico-pratiche della valutazione neuropsicologica , per mettere in grado gli studenti di strutturare un approccio corretto con le varie forme di disordini funzionali ed organici dei soggetti con i quali dovranno interagire.
Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb
Neuropsicologia clinica e funzioni cognitive: definizioni e concetti generali
Localizzazione e lateralizzazione delle funzioni cognitive; concetti di dominanza e specializzazione emisferica
La valutazione neuropsicologica (concetti generali)
Le afasie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
Aprassie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
Agnosie (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
Le funzioni spaziali
Emidisattenzione (neglect) ad altri disturbi dello spazio extrapersonale
Disturbi dello schema corporeo
Attenzione (definizione, classificazione e principali disturbi)
Memoria (definizione, classificazione e principali quadri sindromici)
Le funzioni esecutive
Cenni sulle demenze (definizione, classificazione e principali quadri clinici)
Loeb, Favale: Neurologia di Fazio Loeb, SEU 2003
Ulteriore materiale didattico viene fornito dal docente durante la lezione e messo a disposizione su Aulaweb
Ricevimento: Su appuntamento previo contatto diretto o per email (lcocito@neurologia.unige.it)
Ricevimento: t.tassinari@asl2.liguria.it
Ricevimento: c.zat@asl1.liguria.it
LEONARDO COCITO (Presidente)
ROSARIA ANDREOTTI
ALESSANDRA CAMPUS
ELENA CARABELLI
GIUSEPPE CORVAGLIA
ELISABETTA CRISTIANI
SUSANNA FRASCONI
CRISTIANA GHIRARDI
MARIA LAURA INGLESE
MAGDA RIZZARDI
CARLO SERRATI
TIZIANA TASSINARI
CARLA ZAT
Le lezioni si svolgono nel primo semestre del terzo anno attraverso lezioni frontali che si avvalgono di proiezioni di diapositive
Lezioni frontali, supportate-integrate da lezioni registrate alle quali lo studente può accedere online attraverso la piattaforma Aulaweb
Primo semestre del terzo anno
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomentoverranno comunicati nel corso delle lezioni.
L’esame verterà principalmente sugli argomenti trattati durante le lezioni frontali e comunque su tutti quelli specificati nel programma.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
08/01/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | SEDI: Appelli di Gennaio, Febbraio e Settembre --> Aula Magna Clinica Neurologica Appelli di Giugno e Luglio --> Aula Anfiteatro Anatomia |
05/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | SEDI: Appelli di Gennaio, Febbraio e Settembre --> Aula Magna Clinica Neurologica Appelli di Giugno e Luglio --> Aula Anfiteatro Anatomia |
26/02/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | SEDI: Appelli di Gennaio, Febbraio e Settembre --> Aula Magna Clinica Neurologica Appelli di Giugno e Luglio --> Aula Anfiteatro Anatomia |
25/06/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | SEDI: Appelli di Gennaio, Febbraio e Settembre --> Aula Magna Clinica Neurologica Appelli di Giugno e Luglio --> Aula Anfiteatro Anatomia |
09/07/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | SEDI: Appelli di Gennaio, Febbraio e Settembre --> Aula Magna Clinica Neurologica Appelli di Giugno e Luglio --> Aula Anfiteatro Anatomia |
10/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | SEDI: Appelli di Gennaio, Febbraio e Settembre --> Aula Magna Clinica Neurologica Appelli di Giugno e Luglio --> Aula Anfiteatro Anatomia |
24/09/2019 | 09:30 | GENOVA | Orale | SEDI: Appelli di Gennaio, Febbraio e Settembre --> Aula Magna Clinica Neurologica Appelli di Giugno e Luglio --> Aula Anfiteatro Anatomia |