l'insegnamento si propone di mettere i dietisti in condizioni di utilizzare i presidi informatici per la comunicazione scientifica e per la loro formazione professionale
Capire i principi alla base della ricerca scientifica, delle scienze statistiche, le prassi fondate su prove scientifiche ed epidemiologia. Conoscere le moderne tecnologie dei processi di revisione, ricerca e valutazione delle prassi adottate.Essere in grado di leggere agenolmente un articolo e di redigere una pubblicazione seconda la corretta metodologia scientifica
distiguere tra le diverse tipologie di pubblicazioni disponibili a seconda delle necessità
consocere potenzialità e limiti di Wikipedia, Medline, Scopus e Cochran librery.
saper valutare i diversi tipi di studio trasversali, longitudinsle, controllati e randomizzzati.
Essere in grado di leggere un abstract, un lavoro scientifico, un editoriale, una revisione e una metanalisi e consocere le differenze e gli obiettivi di ogni tipologia di pubblicazione
lezioni frontali
esercitazioni a piccoli gruppi
discussioni seminariali
GIOVANNI ADAMI (Presidente)
LIVIA PISCIOTTA (Presidente)
CARMINE QUAGLIATA
ANNA MARIA SPAGNOLO
ALESSIO NENCIONI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Orale