Il corso prevede 1 credito formativo corrispondente a 10 ore di didattica frontale. Esso consente allo studente di apprendere le conoscenze sull'eziologia, la patogenesi delle principali patologie umane e sulla risposta dell'organismo alle cause di malattia.
Acquisire le conoscenze di base in campo medico riguardo alle principali patologie in grado di alterare le funzioni motorie, funzionali e strutturali del sistema oculare.
Obiettivi formativi specifici: conoscenze di base sull'eziologia e patogenesi delle malattie, le cause fisiche e chimiche di malattia, la fisiopatologia del danno cellulare, la trasformazione neoplastica e la classificazione dei tumori, la risposta del tessuto al danno: infiammazione e riparo.
Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di conoscere i diversi meccanismi di risposta al danno cellulare e tissutale e le differenze tra tali meccanismi in funzione della tipologia di agente eziologico e del tessuto coinvolto.
L’insegnamento prevede lezioni frontali per un totale di 10 ore e mediante presentazioni Powerpoint. Il docente consiglia comunque sempre l’utilizzo di un libro di testo di riferimento per acquisire e consolidare la visione d'insieme della materia.
Introduzione
Campo di studio della Patologia Generale. Concetto di omeostasi. Danno cellulare. Meccanismi di danno cellulare. Risposta al danno: processi regressivi e progressivi
Eziologia generale
Definizione di causa intrinseca ed estrinseca di malattia.
Cause estrinseche di malattia: cause di natura fisica e cause di natura chimica.
Infiammazione
Definizione, cause, caratteri.
Fasi: la vasocostrizione. la vasodilatazione, l’iperemia attiva e passiva, la chemiotassi e la fagocitosi, la formazione dell’edema infiammatorio.
Classificazione delle infiammazioni acute: i vari tipi di essudato.
Concetto di mediatore chimico. I mediatori chimici di origine cellulare e plasmatica.
La reazione di fase acuta: meccanismi e significato.
Fase di risoluzione dell’infiammazione acuta e suoi possibili esiti: guarigione (con restitutio ad integrum od esito cicatriziale) e cronicizzazione.
L’infiammazione cronica: caratteri e cellule dell’infiltrato infiammatorio cronico. Patogenesi della cronicizzazione.
I tipi di infiammazione cronica (diffusa e granulomatosa).
Granulomi: definizione ed eziologia. Struttura del granuloma.
Patologie granulomatose: tubercolosi (cenni).
Guarigione
Concetti di rigenerazione e riparazione. Guarigione per prima o seconda intenzione. Guarigione della ferita cutanea e sue fasi: formazione del coagulo, fase infiammatoria, formazione del tessuto di granulazione, riepitelizzazione, rimodellamento. Principali fattori interferenti con la guarigione delle ferite.
Oncologia Generale
Definizione di neoplasia: concetti di autonomia, afinalismo, progressione.
Concetto di anaplasia: atipie morfologiche; atipie biochimiche; atipie del comportamento.
Concetto di marcatore tumorale.
Concetto di iniziazione, promozione e progressione neoplastica.
Le metastasi: definizione, vie di metastatizzazione, concetto di organotropismo.
Oncogèni e oncosoppressori.
Eziologia dei tumori
Ereditarietà: concetti di rischio generico e rischio specifico.
Fattori fisici cancerogeni: le radiazioni.
Fattori chimici cancerogeni: le classi di sostanze cancerogene.
Cancerogenesi virale (cenni).
Classificazione delle neoplasie: classificazione per comportamento (benigni e maligni); classificazione per istogenesi (tumori epiteliali e connettivali); classificazione per gradazione e stadiazione (sistema TNM).
Pontieri, ELEMENTI DI PATOLOGIA GENERALE Ed. Piccin
Rubin, Reisner, L'ESSENZIALE PATOLOGIA GENERALE. Vol. 1 Ed. Piccin
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti viene concordato di volta in volta con il docente tramite mail a seconda delle esigenze e delle scadenze.
FABRIZIO MONTECUCCO (Presidente)
ANTONIA CAGNETTA
FRANCO DALLEGRI
DAVIDE CARLO MAGGI
PASQUALE STRIANO
GRAZIA MARIA SPAGGIARI (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
Le lezioni iniziano solitamente a Ottobre
Orale
L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni e consiste nella valutazione dell’acquisizione della conoscenza delle tematiche del corso, ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’utilizzo di una terminologia corretta e la facoltà di esporre la materia in modo chiaro ed esauriente.