Salta al contenuto principale
CODICE 73066
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/50
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento si propone di fornire una sintesi dei protocolli delle scienze umane con particolare attenzione agli strumenti di valutazione utilizzati

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisire i principi di abilità percettive, motorie e cognitive e le competenze tecniche comprendenti gli obiettivi di scale e questionari di valutazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il modello tradizionale di apprendimento e di trasmissione di sapere, competenze e abilità è fondato su valori, regole, norme, su una scansione formale e lineare del programma. Tuttavia se gli obiettivi da perseguire sono le competenze comunicative e la formazione dell’identità personale e sociale; allora il soggetto che apprende è anche colui che comunica in continua interazione con l’ambiente circostante.Partendo da questi assunti ho deciso di impostare l’attività didattica puntando non solo sulla trasmissione di sapere, ma sottolineando l’importanza della mediazione intesa come punto di riferimento strategico nella individuazione dei diversi punti di vista. In qualità di docente, quindi, guiderò gli studenti all’esplorazione, alla costruzione dei saperi, alla valutazione, alla consapevolezza, all’acquisizione di criteri di scelta ed analisi.Si tratta  di una interazione aperta al confronto e allo scambio, dove ciascuno è protagonista e non semplice spettatore di fronte agli strumenti intellettuali attivati. In tale contesto l’esercitazione risulterà finalizzata allo sperimentare facendo ed agendo nelle situazioni.

Secondo tale approccio i momenti formativi espliciti e formali risultano essere solo una parte di occasioni formative che si producono nelle organizzazioni: forme di interazione comunicativa, di scambio di esperienze, di soluzioni di problemi.

 

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento prevede 20 ore di lezioni frontali e pratiche

 

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Le risorse umane e la questione del comportamento

Le modifiche strutturali dell’ambiente

Le modalità di comprensione del comportamento individuale e collettivo

L’approccio integrato alla persona diversamente abile, relazione di cura e di aiuto, il conflitto,  la negoziazione ed il trasferimento di conoscenze.

Approfondire  il concetto motivazione,  di valutazione ed autovalutazione.

 l’esercitazione risulterà finalizzata allo sperimentare facendo ed agendo nelle situazioni.

Secondo tale approccio i momenti formativi espliciti e formali risultano essere solo una parte di occasioni formative che si producono nelle organizzazioni: forme di interazione comunicativa, di scambio di esperienze, di soluzioni di problemi.

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Indicazioni bibliografiche verranno fornite durante il corso

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

VITO MICHELE CORNACCHIA (Presidente)

MARIA MUSOLINO (Presidente)

STEFANIA RASPINO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Orale

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L’esame verte sugli argomenti trattati durante le lezioni ma ha anche lo scopo di valutare la capacità di approfondimento, l’ utilizzo di una terminologia corretta,  la facoltà di esporre gli argomenti in modo completo dimostrando la comprensione delle tematiche e la capacità di applicarle nella pratica professionale

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
18/07/2019 14:00 GENOVA Orale
23/07/2019 14:00 GENOVA Orale
03/09/2019 14:00 GENOVA Orale
17/09/2019 14:00 GENOVA Orale