Salta al contenuto principale
CODICE 56764
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/03
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il Corso  affronta il tema ambientale, con particolare riferimento alla minimizzazione dell’impatto dalle attività antropiche

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il modulo illustra le metodologie e gli strumenti progettuali concernente i processi e i sistemi di trattamento degli inquinanti di origine antropica. In particolare: inquinamento e depurazione degli scarichi idrici civili e industriali; bonifica dei siti e sedimenti contaminati.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Sviluppo delle capacità dell'allievo per affrontare le problematiche connesse alla depurazione delle acque e al risanamento di siti contaminati

MODALITA' DIDATTICHE

L’insegnamento viene svolto attraverso lezioni frontali, integrate da applicazioni numeriche

PROGRAMMA/CONTENUTO

Inquinamento : eziologia e definizioni tecnico-legali. 4h

Inquinamento atmosferico: principali inquinanti e loro effetti 4h

Emissioni ed immissioni 2h

Equilibrio atmosferico, modelli di dispersione 6h

La depolverazione dei fumi 4h

Sistemi di abbattimento gas e vapori: 4h

Inquinamento idrico: parametri e fenomenologia 4h

Eutrofizzazione e processi di nitrificazione, denitrificazione e defosfatazione scarichi 10 h

I processi naturali di depurazione: lagunaggi e fitodepurazione 6h

I rifiuti solidi: processi di compostaggio e termodistruzione 8h

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Materiale didattico consegnato agli studenti

Metcalf & Eddy, Wastewater Engineering: Treatment and reuse, McGraw Hill's

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MAURO ROVATTI (Presidente)

MARCO DEL BORGHI

BRUNO FABIANO

PATRIZIA PEREGO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

settembre 2018

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

La prova finale dell'insegnamento consiste in una discussione orale degli argomenti affrontati a lezione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Nella prova d'esame, svolta attraverso una prova orale, viene valutata la corretta acquisizione degli obiettivi formativi, attraverso una discussione che evidenzi la capacità di ragionare sulle problematiche tecnico-impiantistiche poste in essere dagli interventi ambientali sviluppati durante il corso.