Lo sviluppo dei processi chimici è caratterizzato dall'approccio sistemistico allo studio dei processi e dei fenomeni chimici e fisici coinvolti. Tale approccio è finalizzato alla ottimizzazione, al controllo ed alla conduzione delle apparecchiature e dei processi industriali attraverso lo sviluppo e l'applicazione di metodi per l'analisi, la modellistica, l'identificazione e la simulazione di sistemi dell'industria di processo.
Si prefigge lo sviluppo di metodologie che consentano di individuare il migliore schema di processo chimico selezionando le unità di processo e le loro interconnessioni nonché le condizioni ottimali di progetto.
Al termine dell’insegnamento, attraverso la frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni) e lo studio, gli studenti acquisiscono le competenze e gli strumenti per:
Per un proficuo apprendimento sono richieste conoscenze base di matematica, chimica e fisica, ma non è prevista alcuna propedeuticità formale.
L’insegnamento prevede lezioni frontali, esercitazioni, visite didattiche, uso di software di simulazione
Il materiale didattico e le esercitazioni saranno disponibili su Aulaweb.
I seguenti testi e norme sono utili per l’approfondimento dei temi trattati.
Ricevimento: Su appuntamento
ADRIANA DEL BORGHI (Presidente)
PAOLA COSTAMAGNA
MICHELA GALLO
settembre 2018
L’esame consiste in un progetto ed in un esame orale. In particolare il progetto è costituito dalla realizzazione e nella presentazione di un elaborato incentrato sull’analisi e l’ottimizzazione di un processo industriale scelto dallo studente sulla base delle indicazioni del docente. Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 18/30 e il voto conseguito nel presente insegnamento sarà la media tra prova scritta e orale.
Saranno disponibili 3 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio, febbraio e durante la pausa didattica prevista dalla Scuola Politenica a Pasqua) e 4 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre e durante la pausa autunnale prevista dalla Scuola Politecnica). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati dalla Scuola Politecnica, fatta eccezione per gli studenti che non abbiano inserito nel piano di studi attività formative nell’anno accademico in corso.
I risultati di apprendimento acquisiti dallo studente sono accertati mediante la presentazione di un progetto ed un esame orale.
Il progetto è costituito dalle seguenti fasi:
I criteri e punteggi per la valutazione del progetto sono i seguenti:
Per un massimo di 30/30.
L’esame orale prevede domande riguardanti principalmente lo sviluppo e la modellizzazione di un processo. L’esame si prefigge di accertare la capacità di applicare l’apprendimento a casi specifici e analizzare criticamente i problemi con un approccio omnicomprensivo ed olistica. Verrà inoltre valutata la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.