Salta al contenuto principale
CODICE 66707
ANNO ACCADEMICO 2018/2019
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE IUS/09
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
FRAZIONAMENTI Questo insegnamento è diviso nelle seguenti frazioni:
  • A
  • B
  • C
  • D
  • PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO TRIBUTARIO 270 63725
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO DEL LAVORO 63734
    • ECONOMIA AZIENDALE 8697 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO COMMERCIALE 59823
    • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO DEI TRASPORTI 63741
    • ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. 8698 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO COMMERCIALE 59823
    • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO COMMERCIALE 59823
    • ECONOMIA E COMMERCIO 8699 (coorte 2018/2019)
    • DIRITTO BANCARIO 24675
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento ha ad oggetto lo studio delle categorie di base del diritto costituzionale, anche in prospettiva storica, oltre alle nozioni e ai principi fondamentali del diritto amministrativo

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso verte su tutte le più rilevanti tematiche del diritto pubblico, con trattazione dei profili di diritto costituzionale e dei principali istituti del diritto amministrativo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Apprendimento del linguaggio e del metodo interpretativo propri del diritto pubblico, anche come strumenti con cui affrontare poi lo studio dei suoi singoli settori. Utilizzo consapevole e critico dei testi normativi e della giurisprudenza costituzionale di riferimento.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Conoscenza e comprensione Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un'efficace capacità di comprensione degli istituti fondamentali del diritto costituzionale e del diritto amministrativo

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’interpretazione del diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riferimento alle tematiche del bilanciamento tra diritti e del principio di proporzionalità

    Autonomia di giudizio Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.

    Abilità comunicative Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.

    Capacità di apprendimento Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplinasoprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso si svolgerà prevalentemente attraverso lezioni frontali (48 ore complessive). Potranno essere previste alcune lezioni di approfondimento su argomenti specifici e di attualità.

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Parte I:

    Norma giuridica e ordinamento giuridico - Fonti del diritto - Criteri per la risoluzione delle antinomie normative - Interpretazione - Abrogazione - Riserva di legge, principio di legalità - Costituzione - Leggi di revisione costituzionale - Leggi ordinarie - Decreti legislativi - Decreti-legge - Regolamenti dell'esecutivo - Fonti degli enti locali - Stato: concetto ed elementi costitutivi - Forme di Stato - Forme di governo, in part. forma di governo parlamentare

    Parte II

    Principi fondamentali  della Costituzione - Rapporti civili, in part. libertà personale, di domicilio, di riunione, di associazione - Rapporti etico-sociali: disciplina della famiglia, diritto alla salute, diritto all'istruzione - Rapporti economici, in part. diritto al lavoro, libertà sindacale, diritto di sciopero, libertà d'iniziativa economica privata, diritto di proprietà - Rapporti politici, in part. diritto di voto e doveri costituzionali, in part. dovere tributario - Democrazia rappresentativa/democrazia diretta, in part. referendum abrogativo

    Parte III

    Organizzazione costituzionale - Parlamento: bicameralismo, sistemi elettorali della Camera e del Senato, organizzazione interna e funzionamento, funzione legislativa, funzione d'indirizzo, in part. la manovra di bilancio, funzione di controllo - Presidente della Repubblica: elezione, atti presidenziali, responsabilità presidenziale – Governo: struttura e procedimento di formazione, competenze, responsabilità governativa, in part. il rapporto fiduciario con le Camere - Organi ausiliari, in part. Corte dei conti - Magistratura: principi costituzionali, Consiglio superiore della magistratura, giudici ordinari/giudici speciali, in part. giudici amministrativi - Enti locali: Regioni, in part. statuti ed organi, ordinamento di Province, Città metropolitane e Comuni, autonomia legislativa regionale, autonomia amministrativa e finanziaria delle Regioni e degli enti subregionali - Corte costituzionale: struttura e competenze in generale, giudizio sulla costituzionalità delle leggi, giudizio sui conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato e fra Stato e Regioni - Unione europea: istituzioni dell'Ue, fonti dell'Ue, politiche dell'Ue in part. la tutela della concorrenza, rapporto tra Ue ed ordinamento italiano, in part. durante gli anni della crisi economico-finanziaria

    Parte IV

    Elementi di diritto amministrativo - Principi costituzionali sulla pubblica amministrazione - Organizzazione amministrativa, in part. le autorità amministrative indipendenti - Attività amministrativa: silenzio della p.a., atto amministrativo, procedimento amministrativo, accesso ai documenti amministrativi, vizi dell'atto amministrativo   - Poteri di autotutela della p.a. - Ricorsi amministrativi e giurisdizionali - Beni pubblici, in part. concessioni demaniali - Contratti pubblici

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Testi consigliati: BARBERA-FUSARO, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, Bologna, ultima edizione oppure GROPPI-SIMONCINI, Introduzione allo studio del diritto pubblico e delle sue fonti, Giappichelli, Torino, ultima edizione. L’esame potrà essere preparato su qualsiasi altro manuale per insegnamenti universitari purché aggiornato. Eventuali ulteriori testi consigliati saranno indicati su aulaweb.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    FABIO TIRIO (Presidente)

    PAOLA NAVONE

    SIMONA RODRIQUEZ

    PATRIZIA VIPIANA

    PIERA VIPIANA

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Sem: 2

    20 febbraio 2019- 30 maggio 2019

    Orari delle lezioni

    DIRITTO PUBBLICO C

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Scritto, salvo che nel frazionamento R/Z per il quale è prevista la prova orale.

    La prova scritta può consistere in un test e/o in domande a risposta libera

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Modalità di accertamento

    L’esame dei Frazionamenti A/C, D/L e M/Q si svolgerà in forma scritta e consisterà di tre domande.

    L’esame del Frazionamento R/Z si svolgerà invece in forma orale e consisterà sempre di tre domande.

    Le domande sono formulate in modo da consentire una risposta articolata.

    In questo modo risulta possibile una valutazione dell’apprendimento del candidato legata non soltanto alla memorizzazione di nozioni puntuali ma anche all’organizzazione del pensiero ed all’articolazione del discorso.

    Oggetto di valutazione sono la completezza degli argomenti trattati, la costruzione complessiva della risposta, l’ordine nella sequenza dei concetti, gli eventuali collegamenti stabiliti tra temi diversi trattati nel corso, l’effettiva comprensione della sostanza di ciò che viene esposto, la capacità critica del candidato nonché, laddove possibile in base all’argomento, la capacità di collocare le risposte nell’ambito dei principi generali del diritto.

    Complessivamente le tre domande coprono tematiche diverse comprese nell’ambito del programma d’esame.

     

    Ripetizione dell’esame

    Durante la sessione estiva si applica il salto d’appello.

     

    Calendario appelli

    Data appello Orario Luogo Tipologia Note
    22/01/2019 10:00 GENOVA Scritto
    04/02/2019 10:00 GENOVA Scritto
    04/06/2019 11:00 GENOVA Scritto
    18/06/2019 11:00 GENOVA Scritto
    02/07/2019 11:00 GENOVA Scritto
    03/09/2019 10:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

     

     

     

    Modalità didattiche

     

    Obblighi

     
       

    Testi di studio

     

    Modalità di accertamento

    Esame   scritto salvo che il fraz. R-Z (per il quale è previsto l'esame orale)

    Ripetizione dell’esame

    Nella sessione estiva si applicherà il salto di appello: se lo studente non supera l'esame non può presentarsi all'appello immediatamente successivo