CODICE | 55648 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2018/2019 |
CFU |
6 cfu al 1° anno di 8697 ECONOMIA AZIENDALE (L-18) GENOVA
6 cfu al 1° anno di 8698 ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME, LOGISTICA E TRASP. (L-18) GENOVA 6 cfu al 1° anno di 8699 ECONOMIA E COMMERCIO (L-33) GENOVA |
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/01 |
LINGUA | Italiano |
SEDE | GENOVA (ECONOMIA AZIENDALE ) |
PERIODO | 2° Semestre |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 4 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di propone di presentare un modello macroeconomico relativo ad un'economia chiusa in grado di determinare simultanemente il reddito, tutte le componenti della spesa aggregata, l'occupazione e il tasso di interesse. In aggiunta, il corso illustra alcuni elementi di politica economica.
Il corso intende fornire alcuni schemi teorici necessari per seguire e interpretare la dinamica delle principali variabili macroeconomiche nazionali ed internazionali.
Il corso ha come obiettivi principali: Illustrare e far assimilare un modello macroeconomico generale che sia in grado di determinare simultaneamente il reddito, l’occupazione, il tasso di interesse, il tasso di disoccupazione e il tasso di inflazione di un determinato sistema economico.
Modalità didattiche |
Lezioni frontali. |
Presente su Aulaweb |
Si |
Lezioni frontali.
Parte I: Definizione di reddito, tasso di disoccupazione, tasso di inflazione, tasso di interesse e tasso di inflazione.
Parte II: Il mercato dei beni e dei servizi.
Parte III: Il mercato delle attività finanziarie
Parte IV: Il modello IS-LM
Parte V: Il modello IS-LM esteso
Parte VI: Il mercato del lavoro
Parte VII: La curva di Phillips
Parte VII: Il modello IS-LM-PC
Blanchard, O., Amighini A., Giavazzi, F. (2016), Scoprire la macroeconomia, Volume 1, Edizioni Il Mulino (ISBN: 978-88-15-26572-2)
Eventuale altro materiale indicato a lezione e reso disponibile per gli studenti.
MARCO ROBERTO TRONZANO (Presidente)
Modalità didattiche |
Lezioni frontali. |
Presente su Aulaweb |
Si |
Lezioni frontali.
Sem. II
25 Febbraio 2019 - 28 Maggio 2019
Scritto
Modalità di accertamento |
Esame scritto, con domande aperte di teoria ed eventuali esercizi |
Ripetizione dell’esame |
Sì |
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
31/01/2019 | 15:00 | GENOVA | Scritto | |
03/06/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
17/06/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
01/07/2019 | 10:30 | GENOVA | Scritto | |
13/09/2019 | 15:00 | GENOVA | Scritto |
Eventuali propedeuticità e/o pre requisiti consigliati |
Microeconomia
Risultati di apprendimento previsti |
· Conoscenza e comprensione - Gli studenti devono acquisire adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei principali aggregati macroeconomici e delle loro determinanti.
· Capacità di applicare conoscenza e comprensione - Gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti a questioni di politica fiscale e monetaria.
· Autonomia di giudizio - Gli studenti devono saper utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi.
· Abilità comunicative - Gli studenti devono acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti.
· Capacità di apprendimento - Gli studenti devono sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare
Informazioni aggiuntive per gli studenti non frequentanti |
Modalità didattiche |
Lettura del testo di riferimento |
Obblighi |
Nessuno. |
Testi di studio |
Blanchard, O., Amighini, A., Giavazzi, F. (2016), Macroeconomia: una prospettiva europea, Il Mulino, ISBN: 978-88-15-26571-5. Eventuale altro materiale indicato a lezione e reso disponibile per gli studenti |
Modalità di accertamento |
Esame scritto, con domande aperte di teoria ed eventuali esercizi. |
Ripetizione dell’esame |
Sì |